E' possibile richiedere il bonus idrico?
- con indicatore ISEE non superiore a 8.265,00 euro con meno di 4 figli a carico;
- con indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro se con almeno 4 figli a carico.
La domanda per ottenere il bonus acqua va presentata, in forma di autocertificazione, presso il proprio Comune di residenza o, se delegato dal Comune, presso altro Ente (CAF, Comunità montana), utilizzando gli appositi moduli emanati da ARERA (l'Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente).
Per presentare la domanda, oltre al modulo compilato con i propri dati anagrafici e i riferimenti che identificano la fornitura, occorrono:
- un documento di identità;
- un'eventuale delega;
- un'attestazione ISEE in corso di validità;
- un'attestazione che contenga i dati di tutti i componenti del nucleo ISEE (nome-cognome e codice fiscale);
- un'attestazione per il riconoscimento di famiglia numerosa (almeno 4 figli a carico), se l'ISEE è superiore a 8.265,00 euro (ma entro i 20.000 euro).
Le informazioni per identificare la fornitura sono reperibili in bolletta e sono:
- il codice fornitura;
- il nominativo del gestore idrico (il soggetto che gestisce il servizio di acquedotto e che emette la fattura).
Il modulo di richiesta permette di richiedere contemporaneamente anche il bonus elettrico e/o gas. Il bonus è riconosciuto per un periodo di 12 mesi a decorrere dalla data di inizio agevolazione riportata nella comunicazione di ammissione e in bolletta.
Ultimo aggiornamento il 18/02/2020
Vorrei sapere gli orari di apertura dei Servizi alla Persona
Si può accedere dal Lunedi al Venerdi dalle 09:00 alle 13:00, il Giovedi anche al pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00.
Ultimo aggiornamento il 18/02/2020
Entro quale termine devo presentare la domanda per ottenere il bonus energia elettrica?
La domanda di ammissione al "bonus energia elettrica", come anche per il "bonus gas", può essere presentata in qualsiasi momento.
Ultimo aggiornamento il 18/02/2020
Chi può fare domanda per ottenere il bonus energia elettrica?
Chi è in possesso dei seguenti requisiti:
- potenza impiegata fino 3 Kw per un numero di familiari con la stessa residenza sino a 4;
- potenza impiegata fino a 4,5 Kw, per un numero di familiari con la stessa residenza superiore a 4;
- residenza nel Comune di Cervia;
- coincidenza della residenza anagrafica con il punto di fornitura;
- essere intestatario della fornitura;
- valore ISEE non superiore a 8.265,00 euro, oppure non superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose (con più di 4 figli a carico).
La domanda va presentata presso il Servizio Cervia Informa Cittadini del Comune di Cervia (Viale Roma n. 33).
Ultimo aggiornamento il 18/02/2020
Che requisiti occorrono per avere diritto al bonus gas?
Il richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- residenza nel comune in cui si presenta la domanda
- coincidenza della residenza anagrafica con il punto fornitura
- essere intestatario della fornitura
- valore ISEE non superiore a € 8.265,00, oppure non superiore a € 20.000,00 per le famiglie numerose (con più di 4 figli a carico).
Ultimo aggiornamento il 18/02/2020
Entro quale termine devo presentre la domanda per ottenere il rinnovo del bonus gas?
Entro due mesi dalla scadenza accompagnando la richiesta da una certificazione ISEE aggiornata. Il diritto al bonus gas ha validità 12 mesi.
Ultimo aggiornamento il 18/02/2020
Chi può fare domanda per avere il bonus gas?
Tutti i clienti domestici che utilizzano gas naturale (esclusivamente gas metano distribuito a rete e non per gas in bombola o GPL) con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale.
La domanda va presentata presso il Servizio Cervia Informa Cittadini del Comune di Cervia (Viale Roma n. 33).
Ultimo aggiornamento il 18/02/2020