Descrizione e Scopo
L’intervento consiste nella valorizzazione dell’immobile storico, costruito nel 1890 con funzione originaria di postazione di sorveglianza delle vie d’accesso alle saline il cosiddetto “casello”.
Fu poi utilizzato in seguito con la funzione di idrovora per la regolamentazione delle acque interne alla salina per il quale è previsto un restauro conservativo sia dell’immobile che dei macchinari.
La struttura verrà convertita in “Museo del governo delle acque”, in grado di raccontare la storia della salina e del delicato equilibrio fra uomo e ambiente attraverso la regimentazione delle acque.
Dettagli
Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: M1C3 - Turismo e Cultura 4.0
Investimento: 3.3 - Rinaturazione dell'area del Po
Intervento: 3.3 - Rinaturazione dell'area del Po
Titolare: MINISTERO DELLA CULTURA
Soggetto Attuatore: Comune di Cervia
CUP: E83D21008490006
Importo Finanziato

Modalità di Accesso al Finanziamento
Tipo Progetto
PNC
Investimento 06 - Delta del Po: progetto integrato per il potenziamento dell'attrattivita' turistica delle aree del Parco del Delta del Po
Importo finanziato:
PNRR : € 1.400.000
Comune: € 350.000,00 (Avanzo di amministrazione)
Avanzamento del Progetto
Aggiudicatario
C.E.A.R. SOC.COOP.
con sede legale a Ravenna (RA) in Via Valle Bartina n. 13/C
P.Iva. 00203980396
C.F. 00203980396
Servizio Coordinamento della Sicurezza:
Ing. Alessandro Vanni
con sede legale in Rimini (RN) Corso D'Augusto n. 203
P.Iva. 03601890407
C.F. VNNLSN74D08H294A