Descrizione
Due giornate nel cuore di Cervia per celebrare la natura, la bellezza e la pace con il Verde Mercato - I fiori per la Pace. L’evento, sabato 18 e domenica 19 ottobre, trasformerà il centro storico in un giardino vivo con i toni e i profumi dell’autunno, un caleidoscopio colorato di piante e fiori e un ricco programma di iniziative per grandi e piccoli.
In entrambe le giornate, dalle ore 9.00 alle ore 19.30, piazza Garibaldi, piazzetta Pisacane, corso Mazzini e viale Roma ospitano la mostra mercato di piante e fiori, artigianato a tema, prodotti di erboristeria, prodotti autunnali della terra.
Workshop e laboratori, incontri, spettacoli, mostre, letture ispirate alla stagione autunnale si susseguiranno per l’intera giornata di sabato 18 ottobre, che prevede alle ore 10.00 il saluto delle autorità, e di domenica 19 ottobre.
Tra le proposte più divertenti e istruttive, giochi di strada, il laboratorio di origami e quello di stampe romagnole su tela, la decorazione di zucche di Halloween, l’incontro con il mondo delle api, il workshop per creare l’Albero degli Elfi, un mini-osservatorio per scoprire come animali e piante si trasformano all’arrivo dell’autunno. E per i più grandi un workshop dedicato all’antica arte dei bonsai.
Grande attesa per La mela delle Saline di Cervia, che sarà la protagonista di una serie di iniziative gastronomiche e culturali per conoscere meglio questo importante presidio del territorio.
Ma il Verde Mercato si fa portatore anche di due importanti messaggi: quello della pace e quello della appartenenza all’Unione Europea.
Con il titolo “I fiori per la Pace”, l’iniziativa di Verde Mercato è inserita a pieno titolo nel programma della prima edizione del Festival “Voci per la Pace. Percorso nei valori di comunità”, organizzato dal Comune di Cervia con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, che ha voluto dedicare il mese di ottobre alla Pace, con un ricco e variegato calendario di appuntamenti (www.comunecervia.ra.it ).
"Voci per la Pace" nasce dal desiderio di pensare la Pace non come un concetto astratto, ma come una pratica condivisa, un gesto quotidiano, una scelta collettiva, un cammino che si costruisce insieme.
Domenica 19 dalle ore 15.30 alle 19.30 il progetto Sounds of EuRoPe, ideato dal Centro Europe Direct della Romagna con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, porterà invece a scoprire l’Unione Europea e ad avvicinare i più giovani alla sua storia e ai suoi valori fondanti, con DJ set, quiz a tema e talk in diretta su Radio Social Coast.
Tutti i laboratori e le attività nell’ambito del Verde Mercato sono gratuiti e non occorre prenotazione.
La due giorni dedicata al verde chiude il ricco programma che ha accompagnato la 53° edizione di Cervia Città Giardino, la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa, sbocciata anche nel 2025 dal mese di maggio a Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata.
“Verde Mercato - I fiori per la Pace rappresenta la conclusione più significativa di questa edizione di Cervia Città Giardino – le parole dell’Assessora Michela Brunelli – Un evento dedicato alla natura, alla pace, all’Europa è la sintesi ideale della filosofia che sta da sempre alla base del successo della nostra manifestazione così amata dal pubblico. Cervia Città Giardino è un patrimonio collettivo della nostra città, una manifestazione che non solo riesce a valorizzare il rapporto con la natura e lo sviluppo sostenibile, ma che diventa un ponte tra culture e popoli nel segno del verde e della pace”.
L’organizzazione del Verde Mercato – I fiori per la Pace è stata curata da Promo-D.
Programma dettagliato su https://www.cerviacittagiardino.it/verde-mercato-autunno/ o cliccando sul link
Informazioni: IAT Tel. 0544 974400 I info@discovercervia.com
@visitcervia @visitmilanomarittima @discovercervia
FB Cervia Città Giardino IG cerviacittagiardino
www.cerviacittagiardino.it I www.turismo.comunecervia.it I www.discovercervia.com
Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 13:45