Salta al contenuto principale

“Cervia per un Natale vista mare”: presentato alle associazioni il progetto per le Festività

Grandi novità per Milano Marittima dove, dopo il successo della scorsa edizione, torna Mare d’Arte Festival

Data :

20 ottobre 2025

“Cervia per un Natale vista mare”: presentato alle associazioni il progetto per le Festività
Municipium

Descrizione

Questa mattina è stato presentato alle Associazioni di categoria il programma degli eventi organizzati in città per le prossime festività natalizie, che si svilupperà da sabato 6 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026.

Consolidato il programma delle iniziative a Cervia, organizzate in collaborazione con il Consorzio Cervia Centro.

Tutto il centro storico sarà trasformato in un Villaggio di Natale, decorato con fantastiche luminarie e arricchito dalla grande pista del ghiaccio in piazza Garibaldi. Spettacoli, laboratori e mercatini, oltre a tanti eventi dedicati alle famiglie, sono gli ingredienti per tutto il periodo di festa. Le iniziative prenderanno il via nel fine settimana che precede la festa dell’8 dicembre, quando è confermata l’accensione, in piazza Garibaldi, del grande albero di Natale, accompagnata dai cori delle scuole del territorio.

Tra le novità, nel primo week end, dal 6 all’8 dicembre, “Tornano le Figure”, grande evento per celebrare il 50esimo del Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure Arrivano dal Mare! (uno tra i più longevi festival interamente dedicati al Teatro di Figura in Italia e nel mondo) e il 25esimo dell’Atelier delle Figure/Scuola per burattinai e contastorie, entrambi nati a Cervia. L’evento si svilupperà nel Teatro comunale “Walter Chiari” e nel centro storico e richiamerà in città importanti artisti del Teatro di Figura per riscoprire e valorizzare una delle tradizioni artistiche locali.

Anche il Borgomarina, la Torre San Michele e l’area dei Magazzini del Sale saranno decorati con fantastiche luminarie, per creare anche qui l’atmosfera magica delle feste natalizie.

Nel Magazzino del Sale Torre saranno ospitati eventi a tema: già nell’ultimo fine settimana di novembre e nel primo di dicembre saranno allestiti, a cura di Gipsy Garden, mercatini di Natale con prodotti di artigianato artistico. A seguire, nella suggestiva location storica sarà allestita una mostra di presepi artistici, con iniziative come laboratori legati ai presepi e mercatini di Natale, a cura del Consorzio Cervia centro.

Per Capodanno confermati intrattenimenti sia sotto la Torre San Michele sia in piazza Garibaldi.

Grandi novità anche a Milano Marittima, dove un ricco programma di eventi caratterizzerà i weekend, con spettacoli di animazione e intrattenimento.

Tra le altre cose, le vie del centro diventeranno il palcoscenico di “Tacabanda”, la musica del Natale, e non solo, promossa da Ater Fondazione e proposta da bande musicali, cori ed ensemble strumentali della regione Emilia Romagna, coordinati da Assonanza ETS e da ANBIMA Emilia Romagna.

L’iniziativa è già confermata il 20 e 21 dicembre, il 27 e 28 dicembre e il 4 gennaio 2026, quando il centro della Città Giardino si riempirà per tutto il giorno delle note dei brani musicali più coinvolgenti della storia della musica.

Torna Mare d’Arte Festival, la rassegna culturale con la direzione artistica di Gianluca Orazi e organizzata in collaborazione con Sky Arte. Mare D’Arte ha trasformato, durante la scorsa estate, Milano Marittima in un grande palcoscenico culturale e per l’anteprima invernale dell'edizione 2026 offrirà al pubblico un’esperienza unica per tutti gli appassionati d’arte, ma non solo: nella centralissima Rotonda Primo Maggio, sarà allestita We Rise by Lifting Others di Marinella Senatore, opera già esposta in contesti di rilievo internazionale (NOOR Festival di Riyadh, Unlimited ad Art Basel, vetrina mondiale dell’arte contemporanea).

Nel ricco cartellone degli eventi, protagoniste anche Pinarella e Tagliata, dove è confermato l’ormai tradizionale Tuffo della Befana. L’iniziativa, cresciuta negli ultimi anni, prevede tre giorni di eventi, da domenica 4 a martedì 6 gennaio 2026. Musica, sport, spettacoli, giochi per bambini saranno gli ingredienti dell’evento che è ormai diventato un appuntamento fisso della Riviera dei Pini e ogni anno richiama migliaia di persone che vengono in città per assistere al primo tuffo nell’Adriatico.

Il sindaco Mattia Missiroli, gli assessori Federica Bosi e Mirko Boschetti: “Per costruire il programma per le prossime festività natalizie, presentato alle associazioni di categoria, abbiamo lavorato con l’obiettivo di unire tradizione e innovazione. Abbiamo infatti confermato il programma di Cervia Christmas Family a Cervia, dove si punta in modo particolare a creare iniziative di coinvolgimento per le famiglie, così come a Pinarella e Tagliata dove viene ampliato il programma del Tuffo della Befana, spalmato su tre giornate. Per Milano Marittima, invece, abbiamo pensato di continuare il percorso avviato quest’estate con Mare d’Arte Festival, in collaborazione con Sky Arte, che ci permette di presentare e comunicare Milano Marittima come località di arte e cultura”.

Ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2025, 13:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot