Protezione civile. Riparte il progetto "La protezione civile va a scuola".

Alle lezioni parteciperanno 180 alunni delle scuole primarie Deledda e Manzi.

Data :

20 febbraio 2025

Protezione civile. Riparte il progetto "La protezione civile va a scuola".
Municipium

Descrizione

Riparte il progetto "La protezione civile va a scuola".

Alle lezioni parteciperanno 180 alunni  delle scuole primarie Deledda e Manzi

 

Al via anche per questo anno scolastico il progetto formativo "La protezione civile va a scuola", a cura dell'Unità di Protezione Civile del comune di Cervia.

Sono 180 gli alunni di tutte le classi delle scuole primarie Grazia Deledda a Pinarella e Alberto Manzi a Tagliata che parteciperanno fino a maggio alle lezioni teoriche e pratiche.

Le attività teoriche in classe saranno supportate da proiezioni di filmati e distribuzione di materiale informativo, mentre le attività pratiche sviluppate in esterno coinvolgeranno i bambini in prove di evacuazione, spegnimento incendi, ricerca di dispersi con cani, il tutto sviluppato in forma ludica che consenta di trasmettere concetti basilari.

A coinvolgere i bambini in questo percorso di scoperta dei rischi del nostro territorio saranno i tecnici dell'Unità di Protezione Civile del comune di Cervia con il supporto delle associazioni di volontariato di protezione civile convenzionate con l'Amministrazione comunale. Le associazioni coinvolte nella gestione delle lezioni all'esterno sono LANCE CB di Cervia, ZARLOT - CINOFILIA DA SOCCORSO di Ravenna e CENTRO SOCCORSO SUB "R. ZOCCA" di Cesena.

Quest'anno, oltre al programma consueto che riguarda l’approfondimento dei rischi presenti nel nostro territorio, è previsto anche un focus sul terremoto.

Il primo incontro è in programma martedì 25 febbraio presso la scuola Deledda, in maggio si svolgeranno gli altri incontri.

 

Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2025, 12:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot