Evento Calamitoso Cervia ottobre 2024

Tutte le informazioni e i contributi disponibili l'evento calamitoso di ottobre 2024

Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025, 13:04

Argomenti :
Protezione civile

Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha emesso l’ordinanza relativa ai contributi di immediato sostegno (CIS) per le comunità colpite dal maltempo dello scorso 17 ottobre 2024. Contestualmente sono stati prorogati i termini per le domande relative agli eventi del 17 settembre 2024.

I contributi sono relativi al maltempo di ottobre 2024, che viene considerato un unico evento calamitoso con settembre 2024. 

Tutte le informazioni sul sito della Regione

Il contributo è destinato, in primo luogo, ai nuclei familiari aventi dimora principale, abituale e continuativa in un’unità abitativa che è risultata allagata o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti che l’hanno resa non utilizzabile. Il saldo massimo è di €. 5.000,00.

Il contributo può essere riconosciuto anche per il ripristino dei danni delle parti comuni di un edificio residenziale in cui era presente, alla data dell’evento calamitoso, almeno un’abitazione principale, abituale e continuativa.

Ulteriori €. 5.000,00 (fino ad un importo massimo complessivo di €. 10.000,00) sono previsti come contributo in misura rafforzata” solo in favore di coloro che avevano già subìto danni in occasione dell’alluvione del maggio 2023 e per i quali avevano presentato regolare domanda di acconto e saldo ai sensi dell’OCDPC n.999/2023.

Non potranno presentare domanda di contributo coloro che abbiano presentato domanda di ricostruzione al Commissario Straordinario per la ricostruzione, relativamente agli eventi del maggio 2023, mediante l’utilizzo della piattaforma informatica regionale SFINGE.

I CIS, infine, sono cumulabili con il Contributo di autonoma sistemazione (CAS) disciplinato dalla Direttiva approvata con Decreto Commissariale n. 38/2025.

Il contributo sarà erogato in due tranches: un acconto di €. 3.000,00 o €. 5.000,00 se rafforzato, che va richiesto presentando al Comune di Cervia rispettivamente il modulo A1 o C1 entro il 30 giugno 2025 e un successivo saldo, fino all’importo massimo di ulteriori €. 2.000,00 o €. 5.000,00 se rafforzato, presentando, rispettivamente, il modulo B1 o D1, entro il 30 settembre 2025.

Il contributo deve essere interamente rendicontato mediante presentazione di documentazione giustificativa, anche in relazione all’eventuale solo acconto percepito.

Prima della trasmissione al Commissario delegato dei dati necessari all’erogazione dell’acconto e del saldo, il Comune, nella propria qualità di organismo Istruttore provvederà alle opportune verifiche e, successivamente, anche al controllo a campione.

Come fare domanda

Per presentare la domanda di acconto è possibile rivolgersi allo sportello Cervia Informa in Viale Roma 33 – Cervia, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00il giovedì anche al pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00 attraverso:

  • appuntamento telefonico chiamando il numero 0544.979350

  • prenotazione online: 
    clicca qui

E' possibile presentare domanda di acconto e saldo anche  secondo le seguenti modalità:

- via PEC all'indirizzo  comune.cervia@legalmail.it (solo da PEC)

Ulteriori informazioni e tutti i moduli necessari sono reperibili cliccando qui.

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot