Autorizzazione sismica
Informazioni per la richiesta dell'Autorizzazione Sismica
Ultimo aggiornamento: 15 febbraio 2025, 12:07
L'autorizzazione sismica è l'atto preventivo necessario alla nuova edificazione o alla modifica degli edifici esistenti limitatamente alla loro parte strutturale.
Essa precede l'avvio dei lavori ed è un provvedimento autonomo rispetto al titolo abilitativo edilizio benchè ad esso correlato.
Il richiedente dovrà presentare l'istanza telematica tramite il portale regionale Accesso Unitario. Per accedere è necessario avere un account Spid oppure una smartcard. L'istanza telematica viene poi acquisita dallo Sportello Unico e inoltrata alla Struttura Tecnica Comunale competente, che provvederà ad esaminarla entro 30 giorni dalla data di presentazione.
Il termine può essere interrotto, nel corso dell'istruttoria, per una sola volta, qualora la struttura tecnica competente richieda agli interessati, anche convocandoli per una audizione, i chiarimenti necessari, l'integrazione della documentazione presentata e la rimozione delle irregolarità e dei vizi formali riscontrati.
L'autorizzazione viene rilasciata dal Dirigente Responsabile della Struttura Tecnica competente, a seguito della verifica della conformità del progetto ai contenuti della normativa tecnica.
L'autorizzazione verrà trasmessa tramite pec con allegati gli elaborati tecnici.
Questa medesima procedura vale altresì nel caso di “Varianti sostanziali”.
Documenti necessari
Tutti i seguenti documenti tecnici firmati digitalmente dal progettista e dal direttore dei lavori
- Istanza di Autorizzazione Sismica (Riepilogo di AU);
- Dichiarzione opere in sanatoria;
- Dichiarazione sostitutiva per marche da bollo;
- Procura speciale e documento d’identità del committente;
- Delega per i rapporti con la struttura;
- Ricevuta di versamento dei diritti di segreteria di € 70,00
- Ricevuta di versamento dei diritti di istruttoria come da DGR 1934/2018;
- Asseverazione di conformità e congruità a firma del Progettista Architettonico e Strutturale (modulo “A3-D3”);
- Relazione tecnica illustrativa;
- Progetto architettonico completo firmato digitalemente anche dal Progettista architettonico dell'intero intervento e dal Direttore dei lavori Strutturali dell'intero intervento;
- Relazione di calcolo strutturale, comprensiva di una descrizione generale dell'opera e dei criteri generali di analisi e verifica, comprensiva, in apertura, della “Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto strutturale” ex D.G.R. Emilia Romagna 1373/2011;
- Piano di manutenzione della parte strutturale dell'opera;
- Relazione sui materiali;
- Elaborati grafici esecutivi e particolari costruttivi;
- Relazione sulle fondazioni;
- Relazioni specialistiche sui risultati sperimentali (Relazione geologica sulle indagini, caratterizzazione e modellazione geologica del sito, Relazione geotecnica sulle indagini, caratterizzazione e modellazione del volume significativo di terreno, Relazione sulla modellazione sismica concernente la “pericolosità sismica di base” del sito di costruzione)
- Eventuali relazioni specifiche (valutazione della sicurezza, documentazione fotografica, ...);
- Copia del codice fiscale, della carta d'identità del committente;
- Visura camerale (per le ditte committenti)
Modalità di presentazione della domanda
Presentazione istanze unicamente in modalità telematica: inoltro tramite Portale Accesso Unitario (solo in caso di non funzionamento del portale da dimostrare, è possibile inviare la pratica tramite pec all'indirizzo comune.cervia@legalmail.it).
Per ogni chiarimento in merito all'inoltro telematico delle pratiche sismiche è consultabile il sito della regione Accesso Unitario
Termine del procedimento
Trenta giorni, decorrente dalla data di presentazione dell'istanza, fatta salva la necessità di richiedere integrazioni e/o chiarimenti.
Costi a carico dell'utente
Sono dovuti:
N. 2 marche da bollo da € 16,00 cad. da apporre sulla dichiarazione di assolvimento imposta di bollo, una per la richiesta e una per l'autorizzazione.
Diritti di segreteria pari a € 70,00
Diritti di istruttoria previsti dalla DGR 1934/2018
Modalità di effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari
E' possibile effettuare un unico versamento comprensivo dei diritti di istruttoria e dei diritti di segreteria, specificando nella causale le due tipologie del versamento e il numero AU della pratica di riferimento, su PagoPA collegandosi a pagamenti
Normativa di riferimento
L.R. Emilia Romagna n. 19/2008 Norme per la riduzione del rischio sismico
Delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna n. 1878 del 19/12/2011
Informazioni utili
L'autorizzazione sismica ha validità per cinque anni, a decorrere dalla data di comunicazione al richiedente del rilascio. Essa decade a seguito dell'entrata in vigore di contrastanti previsioni legislative o di piano ovvero di nuove norme tecniche per le costruzioni, salvo che i lavori siano già iniziati e vengano completati secondo quanto stabilito dalla vigente normativa.
Orario ricevimento pubblico presso gli uffici della palazzina P.zza XXV Aprile n. 11, piano secondo, previo appuntamento da fissare inviando una e-mail all'indirizzo di posta elettronica: sismica@comunecervia.it