INCR!EDIBLE

Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2024, 11:26

Il Comune di Cervia è promotore di INCR!EDIBLE Una città commestibile: un progetto pensato per dare un contributo inedito al superamento dellelogo_incredible-d8a88545 situazioni di vulnerabilità delle diverse forme familiari, attraverso azioni che facilitino l’accesso al cibo e attivino la collaborazione di tutta la comunità per coltivare orto-frutta (spontaneamente e gratuitamente) nelle aiuole, nei giardini e nei prati incolti (sia pubblici che privati), rendendo “incredibilmente commestibile” spazi inusuali. L’ispirazione è stata tratta dall’esperienza di Todmorden (cittadina inglese dove la spesa la si fa “in strada”): attraverso il progetto INCREDIBLE EDIBLE (ora movimento mondiale) è diventata luogo simbolo della cultura partecipativa e uno degli esempi di maggior successo di agricoltura solidale e orticoltura urbana.

Il progetto, della durata di sei mesi e incentrato su azioni di coinvolgimento della comunità, si pone come obiettivi di  contrastare la povertà con pratiche di innovazione sociale, attivare la collaborazione dei cittadini per facilitare l’accesso al cibo e promuovere la sovranità alimentare: chi è in difficoltà economiche, tali da ridurre fortemente la possibilità di acquistare cibo, “potrà” rivolgersi comunque ai servizi preposti, ma non “dovrà” necessariamente farlo, poiché in una Città INCR!EDIBLE non è più la persona a “dover chiedere aiuto”, ma è il luogo che “può offrire aiuto”  mettendo a disposizione le propria risorse materiali (suolo) e immateriali (collaborazione solidale).

Il progetto è beneficiario del contributo regionale L.R. 3/2010 Bando 2017.

Scheda progetto (581.2 KB)
Presentazione in sintesi (60.9 KB)
Sospensioni delle decisioni (209.0 KB)

Obbietivi raggiunti

Il documento di proposta partecipata, inviato in Regione, contiene tutte le fasi del progetto, i risultati raggiunti e gli obiettivi per il futuro.
Documento di proposta partecipata (1.3 MB)


Incr!edible Days

  • Tappa 1 - Sabato 14 aprile 2018 dalle 17.30 alle 20.00 - Condominio Solidale Pantera Rosa V.le Abruzzi 55, Pinarella di Cervia
     Locandina (360.3 KB)
  • Tappa 2 - Venerdì 20 aprile dalle 15.00 alle 17.30 - Palazzo Guazzi area verde di pertinenza Via Castiglione, 42/44 - Castiglione di Cervia
     Locandina (183.4 KB)

Tavolo di Negoziazione

Lo sviluppo del progetto è accompagnato da un Tavolo di Negoziazione: una sorta di gruppo di coordinamento composto sia rappresentati delle principali realtà organizzate attive sul territorio.

Il Tavolo si riunirà tre volte nel corso dei prossimi mesi.
Scheda di adesione (307.5 KB)
Scheda di adesione (477.0 KB)
1° Incontro – Convocazione (528.1 KB)

Laboratorio pubblico
Il percorso partecipativo è caratterizzato dall’attivazione di un vero e proprio LABORATORIO: un’esperienza di dialogo e collaborazione tra Comunità e Amministrazione, articolata in attività come cineforum, workshop, call to action…di fatto incontri pubblici nell’ambito dei quali ascoltare, riflettere, proporre, valutare e anche sperimentare.

Il prodotto del Laboratorio è il Documento di proposta partecipata (DocPP) di cui il soggetto decisore (Giunta comunale) “dovrà dare conto con un atto deliberativo dell’accoglimento in tutto o in parte delle proposta contenute nel DocPP; qualora la delibera non accolga le proposte contenute nel DocPP, le autorità decisionali devono darne esplicita motivazione” (art. 10, LR 3/2010).

La partecipazione al LABORATORIO presuppone un’adesione volontaria, formale, informata e gratuita, tramite la sottoscrizione di una scheda di adesione che, compilata e firmata, va consegnata al Servizio Cultura del Comune di Cervia in Piazza Pisacane 2, Cervia (1° piano) o tramite e-mail all’indirizzo serv-cultura@comunecervia.it.

Tutti i cittadini possono partecipare
Scheda di adesione (310.8 KB)
Scheda di adesione (477.5 KB)
Calendario incontri (398.4 KB)


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot