Multe

Tutto quello che devi sapere sulle multe

Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2025, 09:59

Informazioni sui tempi di pagamento delle multe

Il pagamento deve essere effettuato entro 60 giorni dalla data di notificazione o contestazione, tenendo conto dei giorni effettivi (es.: un’infrazione notificata il 1° luglio dovrà essere pagata entro il 30 agosto). Trascorso tale termine, l’importo dovuto, ai sensi dell’art. 203 C.d.S., è pari alla metà del massimo edittale (circa il doppio dell’importo originale).

Riduzione del 30%

Se il pagamento viene effettuato entro 5 giorni dalla data della contestazione o della notificazione,l’importo è ridotto del 30%, (escluse le spese di procedura laddove presenti che dovranno sempre essere corrisposte per intero).

La riduzione del 30% non può mai essere applicata alle violazioni che prevedono la sanzione accessoria della confisca del veicolo o della sospensione della patente di guida.

Informazioni sui tempi di notifica delle multe 

I verbali al Codice della Strada devono essere notificati:

  • entro 90 giorni dall’accertamento se il veicolo è italiano
  • entro 360 giorni dall’accertamento se il veicolo è straniero

Gli organi accertatori possono inoltre riaprire i termini di notifica in casi particolari: veicoli a noleggio, trasferimenti di proprietà o cambi di residenza non registrati, etc…

E’ utile sapere inoltre che la notifica, per l'organo accertatore, si perfeziona nel momento in cui Poste Italiane riceve in carico l'atto da notificare, e NON quando il cittadino riceve materialmente il plico.

Questo è stabilito dal Codice di Procedura Civile (art. 149).

Può perciò accadere che alcuni cittadini ricevano il verbale "apparentemente" oltre i termini di notifica, ma questo non significa che il verbale sia nullo. Sul sito di Poste Italiane (www.poste.it) è possibile verificare se sono stati rispettati o meno i termini. Nella sezione "cerca spedizioni - posta raccomandata", inserendo il numero della raccomandata, si può trovare la data di registrazione della raccomandata presso l'Ufficio Postale di spedizione: è la data in cui l’organo accertatore ha consegnato il verbale al vettore, ovvero il momento nel quale si concretizza la notifica.

E' importante sapere la data esatta di notifica in quanto:

  • il pagamento in misura ridotta è consentito entro 60 giorni dalla notifica (dal 61° giorno l’importo della sanzione raddoppia)
  • la riduzione del 30% è consentita con pagamento entro 5 giorni dalla notifica
  • il ricorso in opposizione al Giudice di Pace è consentito entro 30 giorni dalla notifica
  • il ricorso in opposizione al Prefetto è consentito entro 60 giorni dalla notifica

Problemi più comuni relativi alle multe....

I possibili errori materiali sanabili direttamente dall’organo accertatore (per cui non è necessario presentare ricorso) sono quelli che riguardano i seguenti casi:

  • notifica al vecchio proprietario del veicolo che ha venduto lo stesso prima della data di accertamento della violazione (necessaria copia atto di vendita)
  • decesso del trasgressore o dell'obbligato in solido
  • erronea rilevazione della targa
  • accertato stato di furto del veicolo al momento della violazione
  • transito in ZTL di persona titolare di permesso (solo per invalidi e partecipanti a manifestazioni autorizzate dal Comune)

In questi casi l’interessato deve inviare, debitamente compilato e corredato degli allegati necessari, il modulo di seguito riportato.

Istanza di archiviazione in regime di autotutela per sanzione al C.d.S.  

Ricorsi

In tutti gli altri casi, l’interessato dovrà proporre regolare ricorso entro 30 giorni dalla notifica del verbale al Giudice di Pace o entro   giorni dalla 60 notifica del verbale al Prefetto.

 
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot