Parere su progetti di sistemazione del verde privato ai fini del rilascio di altri titoli abilitativi
Ultimo aggiornamento: 15 febbraio 2025, 19:12
Descrizione
Si tratta di un procedimento a cui segue la richiesta di rilascio da parte dell’Amministrazione di titoli abilitativi di diverso tipo (C.I.A., S.C.I.A.).
Ufficio di riferimento
L'ufficio di competenza è Servizio Verde
Per interventi edilizi che modificano la sistemazione delle aree esterne ai fabbricati esistenti, la documentazione tecnica dovrà essere corredata da un progetto di sistemazione del verde che sarà esaminato ai fini del rilascio del titolo abilitativo.
Nella redazione del Progetto di sistemazione del verde dovrà essere perseguito l’obiettivo di salvaguardare gli alberi esistenti e rispettare quanto previsto all’art. 4 del Regolamento Comunale del Verde Pubblico e Privato in merito alla dotazione minima di verde.
Si potrà prevedere di abbattere esclusivamente:
- alberi secchi o in precario stato vegetazionale;
- alberi in buono stato ma interessati dall’intervento edilizio, per i quali non siano perseguibili soluzioni tecniche alternative per la salvaguardia (evidenziato nella perizia tecnica a firma di un tecnico abilitato Dottore agronomo o forestale, Perito agrario laureato o Agrotecnico laureato,con comprovata esperienza professionale, che deve essere obbligatoriamenteallegata);
- alberi che manifestino difetti strutturali e fitosanitari interni che ne possono pregiudicare la stabilità (evidenziato nella perizia tecnico-statica con tecnica VTA o perizia fitosanitariaa firma di tecnico abilitato Dottore agronomo e forestale, Perito agrario laureato o Agrotecnico laureato,con comprovata esperienza professionale, che deve essere obbligatoriamente allegata);
- alberi colpiti da sentenza giudiziale.
Nel caso si debbono abbattere alberi le cui caratteristiche risultano comprese nell’ Allegato 2 -tabella 3 del Regolamento comunale del verde pubblico e privato della città di Cervia, l’Amministrazione comunale potrà disporre, in casi di rilevante importanza, di non concedere l’abbattimento o di concedere l’abbattimento imponendo al richiedente il versamento, a titolo di risarcimento della perdita del bene ambientale per la collettività, di un contributo pari al valore ornamentale dell’albero, da utilizzare per la riqualificazione di aree verdi comunali.
In caso siano previste piantagioni di alberi, il titolo abilitativo sarà rilasciato solo previo versamento di € 2.000,00 in liquidi o in titoli per ogni albero da mettere a sedime, a garanzia della loro piantagione.
L’importo è ridotto a €. 500,00 in liquidi o in titoli per ogni albero da mettere a sedime per i lotti adibiti ad attività artigianale o industriale prevalente e per le aree filtro afferenti alle aree artigianali o industriali previste all’art. 28.4 delle N.T.A.
Documenti Obbligatori:
- Relazione tecnico progettuale
- N. 2 copie planimetria del lotto, ridotta alle scale opportune (minimo scala 1:100) relativa allo stato di fatto;
- N. 2 copie planimetria del lotto, ridotta alle scale opportune (minimo scala 1:100) relativa allo stato di progetto in cui siano riportate la disposizione dei singoli alberi (in verde le piante conservate, in giallo quelle da abbattere ed in rosso quelle da eventualmente da piantumare) in relazione agli edifici, ai confini ed alle alberature pubbliche. Nella planimetria inoltre gli alberi da abbattere dovranno essere numerati progressivamente e di ciascuno dovrà essere indicata la specie, l’altezza e la circonferenza del fusto misurata a 130 cm da terra. Dovrà inoltre essere evidenziata la distanza del fusto della pianta da eventuali edifici danneggiati;
- Documentazione fotografica del lotto prima dell’intervento;
- N. 1 C.D. contenete tutti gli elaborati (files formato dwg).
Altri documenti:
Nel caso l’intervento edilizio implichi l’abbattimento di alberature è obbligatorio allegare:
- Documentazione fotografica costituita da fotografia dell’intera sagoma degli alberi da abbattere ;
- perizia tecnica a firma di un tecnico abilitato (dottore agronomo o forestale) nel caso di richiesta di abbattimento alberi interessati dall’intervento edilizio, per i quali non siano perseguibili soluzioni tecniche alternative alla salvaguardia;
- perizia tecnico-statica con tecnica V.T.A. o perizia fitosanitaria a firma di un tecnico abilitato (dottore agronomo o forestale) nel caso di richiesta di abbattimento alberi che manifestino difetti strutturali e fitosanitari interni che ne possono pregiudicare la stabilità.
Nel caso l’intervento preveda la realizzazione o modifiche ai piani interrati la documentazione dovrà essere integrata da :
- Planimetria quotata di progetto del piano interrato in scala 1: 100;
- Sezione quotata di progetto in scala 1. 100;
- Relazione tecnica.
Requisiti
La richiesta deve essere presentata esclusivamente dal tecnico incaricato unitamente al Proprietario (nel caso di richieste presentate a nome di società, dal Legale rappresentante ).
Luogo presso il quale consegnare la domanda a mano
Modalità alternative per la consegna
Termine del procedimento
Entro 30 giorni dalla data del protocollo di arrivo della pratica.
Costi a carico dell'utente
Spese successive necessarie al rilascio del titolo abilitativo.
Normativa di riferimento
Regolamento Comunale del verde pubblico e privato della Città di Cervia (art. 14).
Informazioni utili
La richiesta di parere deve essere presentata preventivamente alla consegna della documentazione progettuale edilizia allo Sportello unico e Amministrativo.
Le prescrizioni tecniche saranno formulate dal Servizio competente per la gestione del verde pubblico e recepite nel provvedimento finale.
Il Servizio competente per la gestione del verde, al fine di verificare il rispetto delle prescrizioni tecniche, potrà effettuare controlli sia in fase di istruttoria, sia durante l'esecuzione lavori che a conclusione degli stessi.
L’inosservanza delle prescrizioni sarà comunicata ai Servizi interessati per il seguito di competenza.
L’effettiva piantagione e relativo attecchimento degli alberi saranno verificati d’ufficio dal Servizio competente successivamente alla data di fine lavori o alla data di scadenza del titolo abilitativo per decorrenza dei termini di fine lavori.
In caso di verifica di inottemperanza anche parziale alle condizioni previste per le nuove piantagioni l’Amministrazione procederà ad introitare l’intero deposito cauzionale, tale somma verrà utilizzata per la riqualificazione di aree verdi comunali.
Pagine correlate
Progettazione interventi di realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di parchi e giardini. Concessione suolo presso parchi e aree verdi.