QuièOra

Come riabitare il presente in modo frugale, inclusivo, sostenibile

Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2024, 13:16

Il Comune di Cervia è promotore di “QUIèORA • Come riabitare il presente in modo frugale, inclusivo, sostenibile”: un progetto partecipativo per il coinvolgere la comunità in un processo di riappropriazione e ri-significazione di una porzione di città (comparto Ex Conad – Pinarella), da intendersi come bene urbano complesso sul quale sperimentare un nuovo modello di rigenerazione.

Il risultato atteso è la condivisione di linee guida (principi, criteri, modalità, strumenti, indicazioni operative) per sperimentare un nuovo modello di rigenerazione urbana che dovrà attribuire alla città valori sociali e culturali più ricchi e articolati, rafforzare la capacità di agire della società istituente, guardare alla sostenibilità come elemento cruciale per migliorare la qualità della vita ed infine rendere equa e prospera la città di domani.

Presentazione sintetica (405.2 KB)
Scheda Progetto (1.6 MB)
Sospensione delle decisioni (191.5 KB)
Dichiarazione di intenti (97.8 KB)


Questionario (Dal 6 al 31 Maggio)
cartolina_q_comunita.pdf (234.8 KB)
cartolina_q_giovani.pdf (233.3 KB)
Esiti finali COMUNITA' (1.2 MB)
Esiti finali GIOVANI (1.1 MB)


Formazione
Laboratorio di pensiero (238.4 KB)


Attività di comunità
Il confronto con la comunità (realtà organizzate e singole persone) è organizzato come “laboratorio” di riflessione, di attivazione, di sperimentazione: attraverso momenti formativi, passeggiate patrimoniali, workshop, focus group ed exhibit si cercherà di andare oltre la “téchne” del recupero edilizio, per riabilitare le capacità socialmente diffuse e rimettere in connessione la dimensione fisica e materiale del comparto con quella culturale e immateriale, imparando a ri-abitare il contesto, in modo più collaborativo, più equo, più eco-logico.

Tutti i CITTADINI (singoli o organizzati) sono invitati a prendete parte alle attività pubbliche (laboratorio) con funzioni consultive e propositive. La partecipazione al percorso presuppone un’adesione volontaria, formale, informata e gratuita, tramite la sottoscrizione di una scheda di adesione scaricabile dalle pagine web dedicate. La scheda di adesione, compilata e firmata, va consegnata alla segreteria organizzativa o inviata tramite e-mail.

Si specifica che:

  • l’adesione al percorso partecipativo non preclude il diritto di ciascun partecipante di uscire in qualsiasi momento dal percorso partecipato (ad es. per dissenso);
  • l’adesione al percorso partecipativo non significa avallare le scelte finora prese dall’Amministrazione nell’ambito degli strumenti di pianificazione ora vigenti.

Scheda di adesione DOC (1.3 MB)
Scheda di adesione PDF (625.2 KB)
ROAD MAP - A che punto siamo? (181.8 KB)
Invito Sopralluogo Pubblico del 6 Maggio (268.2 KB)
REPORT Sopralluogo (2.2 MB)
Invito Workshop pubblici 13 e 25 maggio (201.3 KB)
REPORT Workshop (646.4 KB)
Invito Exhibit conclusivo (186.4 KB)
Locandina Mostra Ossi di Seppia (1.4 MB)
Fotoreportage (455.3 KB)


Tavolo di negoziazione
Lo sviluppo del progetto è accompagnato da un Tavolo di Negoziazione: una sorta di cabina di regia o gruppo di coordinamento composto dai rappresentati delle principali realtà organizzate attive sul territorio. Il Tavolo si riunirà indicativamente tre volte nel corso dei prossimi mesi.

TdN Funzionamento (365.6 KB)
Scheda di adesione DOC (1.3 MB)
Scheda di adesione PDF (143.8 KB)
Convocazione n. 1 (380.7 KB)
Report n. 1 (355.3 KB)
Convocazione n. 2 (379.9 KB)
Report n. 2 (213.9 KB)
Convocazione n. 3 (384.7 KB)


Comitato di garanzia
Il Comitato di Garanzia ha lo scopo di “verificare il rispetto dei tempi, delle azioni previste, dell’applicazione del metodo e il rispetto del principio d’imparzialità dei conduttori e con funzioni di monitoraggio dell’esito del processo”.

Il Comitato di Garanzia è istituito fin dall’inizio del processo e opera in piena autonomia

CDG Funzionamento (362.4 KB)
CDG Componenti (243.7 KB)


Documentazione conclusiva
Documento di Proposta Partecipativa - VERSIONE STAMPA (1.2 MB)
Documento di Proposta Partecipativa - VERSIONE ONLINE (1.2 MB)


Il progetto è realizzato con il sostegno della legge regionale Emilia-Romagna n.15/2018

https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/bando2020

abc_del_vivere_solidale_logo_er

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot