Strutture ricettive - Albergo

Servizio attivo

Aprire, subentrare, variare o cessare l'attività di albergo

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Requisiti

- morali: di cui agli artt. 11-92 del T.U.L.P.S. e antimafia (art. 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575) da autocertificare da parte del dichiarante, dell'eventuale rappresentante nominato per l'esercizio dell'attività e di altre persone (amministratori e soci) indicate all'art. 2 del D.P.R. 252/98, in caso di società;

- locali: rispetto delle prescrizioni ed autorizzazioni in materia edilizia, urbanistica, di pubblica sicurezza, di prevenzione incendi e di destinazione d'uso.

- essere iscritto al Registro  delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio

- essere in possesso di assicurazione per rischi di responsabilità civile nei confronti dei clienti

Municipium

Descrizione

Si intende per attività alberghiera, la struttura ricettiva, a gestione unitaria, aperta al pubblico che, ubicata in uno o più stabili o parti di stabili, fornisce alloggio, servizi accessori ed eventualmente ristorazione, in camere, suite o unità abitative fornite di servizio autonomo di cucina, destinate alla ricettività.
 
A differenza delle case per ferie, gli alberghi sono strutture con ricettività minima 7 camere ubicate in uno o più stabili o in parti di stabile.
Nelle camere delle strutture alberghiere può essere consentito in via temporanea ed esclusivamente su richiesta del cliente, un ulteriore posto letto per la sistemazione di bambini di età non superiore a dodici anni, in deroga ai limiti dimensionali stabiliti dalla legislatura vigente in materia. Tale utilizzazione cessa al momento della partenza del cliente e si ristabiliscono i posti letto previsti.
 
Le aziende alberghiere sono classificate in base ai requisiti posseduti e vengono contrassegnate con un numero da 1 a 5 stelle sulla base del punteggio conseguito ricavato dalla somma dei singoli punteggi corrispondenti posseduti ed indicati nelle tabelle allegate alla Legge Regionale Emilia Romagna n. 42/81 e successive modificazioni.
Per l'assunzione della denominazione aggiuntiva "lusso" agli alberghi classificati a 5 stelle, gli standars posseduti dovranno essere valutati, previo controllo, nel loro complesso e dovranno essere considerati qualitativamente e quantitativamente sufficienti per un esercizio di lusso.
 
Negli alberghi la capacità ricettiva può riguardare le unità abitative in misura non superiore al 40 per cento del totale.
Municipium

Come fare

La Scia deve essere presentata esclusivamente per via telematica al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive).

Municipium

Cosa serve

  • copia carta di identità dell'intestatario, di altre persone (soci e amministratori, preposto) in caso di società
  • permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari
  • planimetria in scala 1:100 o altra scala indicata dal comune, firmata da un tecnico abilitato con rappresentazione delle caratteristiche strutturali (dimensioni, rapporti illuminanti, rapporti aerari) e funzionali (destinazioni dei locali e posizionamento degli impianti tecnologici)
Municipium

Cosa si ottiene

La possibilità di aprire, subentrare, variare o cessare l'attività di albergo.

Municipium

Tempi e scadenze

L'attività oggetto della SCIA può essere iniziata immediatamente dopo la presentazione al Comune. Il Servizio competente all'istruttoria nei 60 giorni successivi alla presentazione effettuerà le verifiche e i controlli di legittimità della SCIA, richiedendo, nel caso di irregolarità, di conformare entro un congruo termine l'intervento alle normative vigenti in materia.

Municipium

Autenticazione

Credenziali Spid oppure CIE/CNS

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Costi

Nessun costo a carico dell'utente.
Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Municipium

Più informazioni su

Informazioni utili

E’ consentita la somministrazione di alimenti e bevande alle persone alloggiate, ai loro ospiti e a coloro ch sono ospitati nella struttura in occasione di manifestazioni e convegni organizzati. Agli stessi soggetti può inoltre essere effettuata la fornitura di giornali, riviste, pellicole per uso fotografico e di registrazione audiovisiva, cartoline e francobolli, gadget e souvenir.

E’ possibile altresì installare, ad uso esclusivo di dette persone, attrezzature e strutture a carattere ricreativo, per le quali è fatta salva la vigente disciplina in materia di sicurezza e di igiene e sanità.

I Prezzi dei servizi praticati nell'anno in corso sono riepilogati in una tabella esposta in modo ben visibile al pubblico nel luogo di ricevimento. Il prezzo dei servizi di pernottamento è riportato su un cartellino prezzi esposto in modo ben visibile al pubblico, in ogni camera, unità abitativa o suite.

L’esercente l’attività è inoltre tenuto a comunicare alla Regionei dati sulla consistenza ricettiva e sul movimento dei clienti secondo le modalità indicate dall’Istat.

Entro il 1° ottobre di ogni anno devono essere comunicati al Comune i periodi di apertura e chiusura delle strutture ricettive se in variazione rispetto alla SCIA o ad altre comunicazioni già effettuate.

Normativa di riferimento

- Legge Regionale 28 luglio 2004, n. 16 "Disciplina delle strutture ricettive dirette all'ospitalità "

- L. R.  12.2.2010 n. 4 “Norme per l’attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno e altre norme per l’adeguamento all’ordinamento comunitario – Legge comunitaria regionale per il 2010”
- D. lgs 26.3.2010, n. 59 Attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno;

 

Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2025, 12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot