Materie del servizio
A chi è rivolto
Requisiti
Requisiti soggettivi:
Descrizione
Come fare
La Scia deve essere presentata esclusivamente per via telematica al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive).
Cosa serve
- copia carta di identità dell'intestatario, di altre persone (soci e amministratori, preposto) in caso di società
- permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari
Cosa si ottiene
La possibilità di iniziare, subentrare, trasferire, variare e/o cessare l'attività di vendita di stampa quotidiana e periodica.
Tempi e scadenze
L'attività oggetto della SCIA può essere iniziata immediatamente dopo la presentazione al Comune. Il Servizio competente all'istruttoria nei 60 giorni successivi alla presentazione effettuerà le verifiche e i controlli di legittimità della SCIA, richiedendo, nel caso di irregolarità, di conformare entro un congruo termine l'intervento alle normative vigenti in materia.
Autenticazione
Credenziali Spid oppure CIE/CNS
Accedi al servizio
Canale digitale:
Costi
Nessun costo a carico dell'utente.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Normativa di riferimento
- D. lgs n. 170 del 24.4.2001
- Delibera consiglio regionale n. 354 del 8.5.2002
- D.L. 4.7.2006 n. 223 "Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale e il contenimento della spesa pubblica" convertito in Legge 4.8.2006 n. 248
- D. lgs 31.3.1998, n 114 "Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59"
- L.R. n. 14 del 5.7.1999 "Norme per la disciplina del commercio in sede fissa in attuazione del D. lgs n. 114/1998"
- L. R. 12.2.2010 n. 4 “Norme per l’attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno e altre norme per l’adeguamento all’ordinamento comunitario – Legge comunitaria regionale per il 2010”
- D. lgs 26.3.2010, n. 59 Attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno;
Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2025, 12:15