Materie del servizio
A chi è rivolto
A coloro che vogliono aprire, subentrare, effttuare variazioni o cessare uno stabilimento balneare.
Descrizione
E' il procedimento per aprire, subentrare, effettuare variazioni o cessare uno stabilimento balneare.
Come fare
La Scia deve essere presentata esclusivamente per via telematica al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive).
Cosa serve
- copia carta di identità dell'intestatario, di altre persone (soci e amministratori, preposto) in caso di società
- permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari
- planimetria quotata dei locali in scala 1 : 100 riportante la destinazione d'uso, la superficie, le altezze dei locali e degli spazi funzionali alla somministrazione, in duplice copia
Cosa si ottiene
La possibilità di iniziare l'attività.
Tempi e scadenze
L'attività oggetto della SCIA può essere iniziata immediatamente dopo la presentazione al Comune. Il Servizio competente all'istruttoria nei 60 giorni successivi alla presentazione effettuerà le verifiche e i controlli di legittimità della SCIA, richiedendo, nel caso di irregolarità, di conformare entro un congruo termine l'intervento alle normative vigenti in materia.
Autenticazione
Credenziali Spid oppure CIE/CNS
Accedi al servizio
Canale digitale:
Costi
Nessun costo a carico dell'utente.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Con gli articoli 20 e 21 della legge regionale n. 13 del 2019, sono state inserite nuove norme che modificano e integrano la legge regionale n.9/2002, in particolare è stato modificato l'art 3 e inserito l'art 4bis con i quali si innova la normativa in tema di pubblicità dei prezzi. L'art 4bis ha eliminato l'obbligo di comunicazione preventiva dei prezzi ai Comuni. La nuova normativa prevede che i prezzi applicati siano riepilogati in una tabella dei prezzi minimi e massimi applicati ai servizi forniti da apporre in modo visibile negli stabilimenti e nelle strutture balneari.
Il modello , in forma editabile, è disponibile nella sezione moduli della Regione Emilia Romagna.
Normativa di riferimento
. TULPS 18 giugno 1931 n. 773
- L. R. 12.2.2010 n. 4 “Norme per l’attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno e altre norme per l’adeguamento all’ordinamento comunitario – Legge comunitaria regionale per il 2010”
- D. lgs 26.3.2010, n. 59 Attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno;
Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2025, 12:11