Commercio su aree pubbliche in forma itinerante tipo B - nuova autorizzazione, subingresso, variazioni, cessazione

Servizio attivo

Aprire, subentrare, variare o cessare l'attività di commercio su aree pubbliche in forma itinerante (Tipo B).

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Requisiti

Morali:

-essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 71 del  D.Lgs 26 marzo 2010, n. 59

-non sussistenza nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 67 del D.Lgs 06/09/2011 n.159 (antimafia)

Professionali:

in caso di commercio di prodotti alimentari occorre inoltre possedere uno dei seguenti requisiti professionali :

1. aver frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano;

2. aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi nell’ultimo quinquennio precedente, presso imprese esercenti l’attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o, se trattasi di coniuge, parente o affine entro il terzo grado dell’imprenditore in qualità di coadiutore famigliare, comprovata dall’iscrizione all’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS);

3. essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purchè nel corso  siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione di alimenti e bevande

4. essere stato iscritto al Registro Esercenti il Commercio (REC) di cui alla Legge 11 giugno 1971, n. 426 (Disciplina per il commercio), salva cancellazione dal medesimo registro, per la vendita di generi alimentari o somministrazione di alimenti e bevande.

Il requisito professionale deve essere posseduto da un preposto, in alternativa al titolare di ditta individuale o al rappresentante legale di Società

Contributivi:

Regolarità Contributiva  ai sensi della normativa vigente per tutti gli esercenti il commercio su aree pubbliche tenuti all'iscrizione all'INPS e all'INAIL

Municipium

Descrizione

Per commercio su aree pubbliche si intende l’attività di vendita al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande effettuata sulle aree pubbliche, comprese quelle del demanio marittimo o sulle arre private delle quali il comune abbia la disponibilità, attrezzate o meno, coperte o scoperte.

L’autorizzazione all’esercizio dell’attività di vendita su aree pubbliche esclusivamente in forma itinerante deve essere richiesta presso il Comune ove si intende iniziare l'attività (di norma quello di residenza o in cui ha sede la società).

L’autorizzazione abilita anche alla vendita al domicilio del consumatore nonché nei locali ove questi si trovi per motivi di lavoro, di studio, di cura, di intrattenimento o svago.

Il subingresso nella titolarità, a seguito di atto tra vivi, per trasferimento di proprietà (compravendita, donazione, fusione), per gestione (affitto d'azienda), per reintestazione di precedente titolare o per successione (decesso del titolare) deve essere segnalato utilizzando l’apposita SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)

Municipium

Come fare

L'autorizzazione o la Scia in caso di subingresso, variazione o cessazione devono essere presentate esclusivamente per via telematica al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive).

Municipium

Cosa serve

  • copia carta di identità dell'intestatario, di altre persone (soci e amministratori, preposto) in caso di società
  • permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari
Municipium

Cosa si ottiene

Autorizzazione al Commercio su aree pubbliche in forma itinerante tipo B oppure il subingresso, variazione o cessazione ad autorizzazione esistente.

Municipium

Tempi e scadenze

Il rilascio dell'autorizzazione avviene entro e non oltre 60 giorni dalla data di ricevimento della domanda ovvero dalla data in cui la domanda è completa di tutti i requisiti ed elementi necessari per la sua valutazione.

In caso di Scia:

Il Servizio competente all'istruttoria nei 60 giorni successivi alla presentazione effettuerà le verifiche e i controli di legittimità della SCIA, richiedendo, nel caso di irregolarità, di conformare entro un congruo termine l'intervento alle normative vigenti in materia.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Costi

In caso di nuova autorizzazione:

N.2 marche da bollo di Euro 16,00  (una per l'istanza ed una per l'autorizzazione).

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Municipium

Più informazioni su

Informazioni utili

Nel Comune di Cervia è consentito il commercio itinerante nella zona forese (zona a monte della statale adriatica) escluse le strade statali e provinciali che attraversano il suddetto territorio.

Normativa di riferimento

-  D. lgs 31.3.1998, n 114 "Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59"

- L.R. n. 12 del 5.7.1999 "Norme per la disciplina del commercio su aree pubbliche

- DGR n.  L. R.  12.2.2010 n. 4 “Norme per l’attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno e altre norme per l’adeguamento all’ordinamento comunitario – Legge comunitaria regionale per il 2010”
- D. lgs 26.3.2010, n. 59 Attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno;

 - DGR n. 1368 del 26.7.1999 Disposizioni per l’esercizio del commercio su aree pubbliche in attuazione della LR n.12/1999
- Regolamento comunale per il commercio su aree pubbliche (delibera CC n.44 del 13.06.2002)

Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 11:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot