Competenze
Al suo interno si trovano diversi Uffici esterni: Sportello Stranieri per pratiche di immigrazione, Sportello Sociale per la non autosufficienza, Sportello Amministratori di sostegno, Sportello Ufficio Casa, Sportello Tari e Centro per l'impiego.
L'Ufficio ha il compito di:
- aiutare il cittadino a ottenere informazioni su sedi, orari e funzionamento degli uffici comunali, attività dell’amministrazione o di altri enti che gestiscono servizi, turismo e cultura
- fornire aiuto per ottenere permessi e autorizzazioni
- dare informazioni per compilare e presentare domande rivolte alla pubblica amministrazione
- ricevere la documentazione per bandi, concorsi e procedimenti riguardanti servizi educativi e scuola, servizi sociali, sport, cultura, associazionismo e volontariato
- consegnare a chi ne fa richiesta i prodotti per combattere la zanzara tigre e per la derattizzazione
- accogliere le segnalazioni sui disservizi, i reclami e i suggerimenti.
- accogliere le domande e la documentazione richiesta per bandi
L'Ufficio gestisce inoltre lo Sportello Anagrafe Canina.
La Legge Regionale del 7/4/2000 n. 27 ha previsto l’istituzione in ogni Comune dell’Anagrafe Canina allo scopo di assicurare il controllo e la tutela della popolazione canina e felina attraverso il costante aggiornamento della banca dati informatica dell’Anagrafe Regionale degli Animali d’affezione.
L’identificazione costituisce il mezzo più idoneo per tutelare i diritti dell’animale e i doveri del proprietario in quanto previene il randagismo, ostacola l’abbandono degli animali e garantisce il controllo sanitario e giuridico degli animali.
Lo sportello Anagrafe Canina si occupa di iscrizione e cancellazione di cani, gatti e furetti presenti nel territorio cervese e raccoglie le denunce di cessione, smarrimento e cambio di residenza.
Unità organizzativa genitore
Responsabile
Tipo di organizzazione
Elenco servizi offerti
Sede principale
Contatti
Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2025, 09:42