Descrizione
Il 19/2 si terrà al ristorante Cà Nori una serata dedicata alla riscoperta del tennis cervese attraverso una raccolta di immagini fotografiche, dagli anni 50 ai giorni nostri, che i maestri e gli appassionati di questo sport hanno raccolto per raccontare la storia di "Cervia Capitale del tennis" così come è stata definita dal giornalista Marino Bartoletti negli anni 80 in occasione della Coppa Davis . Sono immagini che ricordano gli anni del boom economico, con le nostre migliori strutture ricettive che offrivano ai turisti italiani e stranieri curatissimi campi da tennis in terra di Siena. Foto che diventavano cartoline colorate di terra rossa, pini verdi, mare azzurro, a testimonianza di vacanza, accoglienza, benessere che la nostra comunità offriva ai suoi ospiti. Queste immagini rappresentano luoghi che fanno parte della storia cervese ma ancor più rappresentative sono le immagini delle persone, vere protagoniste di quell'epoca: Maestri, giocatori, turisti, personaggi famosi del mondo dello sport e dello spettacolo che si sono cimentati nei nostri campi. Lo spirito della serata è il (sogno) progetto di riconquistare il titolo di Cervia Città del Tennis, auspicando una condivisione e collaborazione attiva fra tutti i tennisti cervesi , fra meno giovani e più giovani , fra quelli che si rivedono in quelle vecchie foto e quelli che saranno i protagonisti di quelle nuove nei prossimi anni come se fosse un passaggio di testimone verso le nuove generazioni di una bellissima eredità sportiva e sociale. In questo contesto nella serata verranno fatte alcune anticipazioni sull'evento Bianco & Legno 2025, torneo/esibizione in completo bianco e racchette di legno, che si giocherà in terra rossa, dal 21 al 24 agosto su tutti i circoli tennis di Cervia Milano Marittima Pinarella in contemporanea. Con la condivisione/supervisione del Comune di Cervia Il Circolo tennis di Milano Marittima, Il Mare e Pineta, la Polisportiva 2000, il TEN ed il CT Lungomare hanno aderito a questa iniziativa che , oltre a finalità sportivo culturale ha anche scopi solidaristici.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025, 11:39