Salta al contenuto principale

81° anniversario della Liberazione di Cervia si apre la settimana dedicata alla Liberazione di Cervia

La giornata centrale domenica 26 ottobre con spettacolo di rievocazione storica, concerto del Corpo bandistico, corteo per la deposizione delle corone alle lapidi del centro storico.

Data :

20 ottobre 2025

81° anniversario della Liberazione di Cervia si apre la settimana dedicata alla Liberazione di Cervia
Municipium

Descrizione

81° anniversario della Liberazione di Cervia

Si apre la settimana dedicata alla Liberazione di Cervia.

Tante le iniziative: arte, musica, cultura, storia e incontri nei valori della pace e della libertà.

La giornata centrale Domenica 26 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 15.00 in Piazza Garibaldi grande rievocazione storico didattica della “Liberazione di Cervia” con veicoli e mezzi risalenti alla seconda guerra mondiale ed equipaggi d’epoca a cura dell’Associazione “Gotica Romagna”. Concerto del Corpo bandistico “Città di Cervia”. Corteo per la deposizione delle corone alle lapidi del centro storico. Su tutte le lapidi del territorio verranno deposte le corone. 

Quest’anno le celebrazioni della Liberazione di Cervia vedono al loro fianco un festival che Cervia ha organizzato per la prima volta, un festival dedicato alla pace: “Voci per la Pace. Percorso nei valori di comunità”.

Non è una coincidenza che gli eventi si svolgano nello stesso periodo e che tante iniziative siano in entrambi i calendari del programma, perché libertà e pace camminano insieme e vivono di un respiro comune.

Tante le iniziative in programma che si sono svolte e ora si apre la settimana dedicata alla Liberazione di Cervia.

Martedì 21 ottobre ore 11.00 "L'Europa non cade dal cielo” Teatro comunale. Spettacolo teatrale per i ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore Tonino Guerra. Sounds of EuRoPe in collaborazione con Ravenna Teatro, Conservatorio statale G. Verdi e Liceo Artistico-Musicale Nervi Severini di Ravenna.  

Mercoledì 22 ottobre ore 16.00 Sala Rubicone. Apertura della Mostra L’Arte è libertà 21^ edizione. “ Michi in… rete” Personale del pittore Luciano Michi. La mostra rimarrà aperta fino al 2 novembre e tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00. 

Giovedì 23 ottobre ore 17.00 Biblioteca comunale. “La canzone jazz dal ventennio al dopoguerra”. Un viaggio musicale attraverso il ventennio fascista fino ad arrivare al dopoguerra con il ritorno alla libertà, alla voglia di riscatto e leggerezza degli anni Cinquanta. Incontro con la musicista e compositrice Rossella Giannini. 

Sabato 25 ottobre ore 8.30  Deposizione corone sui cippi del territorio cervese.

Ore 16.00 Lungomare Milano Marittima in fondo a via Pietro Mascagni. Spettacolo con ricostruzione storica e visita guidata ai bunker. A cura della Gotica Romagna e dell’Associazione CRB 360. 

Domenica 26 ottobre

Ore 7.00 Ritrovo della colonna Gotica Romagna con colazione offerta dalla Proloco Riviera dei Pini a "La Casina" Parco Gemelli Tagliata di Cervia.

Ore 10.00  Piazza Garibaldi. Gotica Romagna. Rievocazione storico didattica della “Liberazione di Cervia” con veicoli e mezzi risalenti alla seconda guerra mondiale ed equipaggi d’epoca. L’entrata in Cervia dei liberatori.  Concerto corpo bandistico “Città di Cervia”.

Ore 10.30 Ritrovo in Piazza Garibaldi. Corteo per la deposizione delle corone alle lapidi del centro storico. 

Ore 12.30 Cucina Sorriso via Levico. Pranzo della Liberazione a cura di Silvio Bertilorenzi e team volontari Cucina Sorriso. Nel corso del pranzo si terranno tre relazioni “La Liberazione di Cervia”, “Le staffette di Cervia e a Cervia”, “La musica della Liberazione” a cura di Massimo Buda. Il ricavato del pranzo andrà a sostegno del progetto Cervia Social Food.

Ore 14.30 Ritrovo Piazza Garibaldi. “Cervia nei luoghi della Resistenza”. Trekking di narrazione (durata due ore). Guida Ambientale Escursionistica Rocco Penazzi. Racconti di Giancarlo Dini.Organizzato da Biblioteca Comunale Maria Goia in collaborazione con Agenda Filosofica.

Mercoledì 29 ottobre ore 16.00 Biblioteca comunale. “Cervia 1944-1946: Dalla Liberazione alle prime elezioni” Incontro con lo storico Massimo Buda.

 

Ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2025, 11:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot