Descrizione
Alla Salina Camillone tornano Salinaro per un Giorno
e le visite guidate a cura dei salinari
Giovedì 1 luglio la Salina “Camillone” ha accolto i primi partecipanti di “Salinaro per un giorno”. Dopo una breve pausa dovuta alle forti piogge dei giorni scorsi, si è potuto finalmente raccogliere il primo sale e accogliere i primi turisti che si sono cimentati in questa originale esperienza.
L’iniziativa è nata a Cervia nel 2008 e vede la figura del salinaro quale maestro e compagno di avventura per un pomeriggio, durante il quale i partecipanti hanno l’opportunità di trascorrere alcune ore in compagnia delle persone che custodiscono i segreti della produzione dell’oro bianco cervese. In questo modo MUSA, il museo del sale di Cervia propone non solo di vedere e di osservare i salinari al lavoro, cosa che già accade nelle visite guidate sempre affollatissime, ma di lavorare con loro.
Si tratta quindi di un’occasione assolutamente unica per provare l’emozione di vestire i panni del salinaro, sperimentare per un giorno la vita della salina, lavorando fianco a fianco con chi quotidianamente mette in pratica quell’arte antica che ha permesso la produzione del sale per secoli. Al termine di questa singolare attività i partecipanti ricevono, oltre al sale prodotto, un simpatico diploma di partecipazione che resterà a ricordo e testimonianza di questa esperienza.
L’iniziativa, che si svolge tutti i martedì pomeriggio fino a metà settembre, è aperta a gruppi ristretti per dare la possibilità ai salinari “insegnanti” di seguire costantemente e da vicino i loro “allievi”. E’ pertanto necessaria la prenotazione. Si consiglia inoltre un abbigliamento molto comodo e tanta curiosità. Per prenotare, contattare il numero 3474661513 (Costo: Euro 5,00 a persona).
Infine continuano, il giovedì e la domenica pomeriggio con partenza alle ore 17, sempre alla Salina “Camillone” le visite guidate a cura dei volontari del Gruppo Culturale Civiltà Salinara.
Ultima rimasta delle 150 saline a conduzione familiare esistenti prima della trasformazione del 1959, la Salina “Camillone” è attualmente sezione all’aperto e parte integrante del MUSA, museo del sale di Cervia. E’ mantenuta attiva dal Gruppo Culturale Civiltà Salinara che la coltiva producendo ogni anno quintali di sale “dolce”. Durante la visita vengono illustrate le varie fasi della produzione del sale seguendo i salinari al lavoro, accompagnati da una guida. Si tratta di un momento magico che ci riporta indietro nel tempo, al momento in cui il grande specchio d’acqua era formato da tanti fondi saliferi affidati ognuno ad una famiglia che lo lavorava con sapienza e particolare cura per produrre in grande quantità un sale pregiato la cui qualità insieme alla quantità sarebbe stata premiata nel momento della chiusura della produzione.
Per partecipare alle visite guidate basta presentarsi alle 16,30 presso il Centro Visite Salina di Cervia in Via Bova 61 alle ore 16.30. Un salinaro accompagnerà i partecipanti alla salina “Camillone” e li riaccompagnerà al ritorno. (costo della visita Euro 2,00).
Contenuti correlati
- Le acque di balneazione del Comune di Cervia sono classificate come acque di qualità “eccellente” e “buona” report 30 giugno 2025
- Attiva dal 23 giugno al 14 settembre la fase di attenzione agli incendi boschivi
- Rifiuti intensificati i controlli per verificare il conferimento improprio nei cestini stradali
- L’Assessora al Verde Federica Bosi ha incontrato la signora Anna Pasimeni che ha donato tre pini al Comune di Cervia.
- Martedì 24 giugno al MUSA Cervia ospita la conferenza "Dialoghi attraverso i mari/ Dialogues across the Seas"
- Cervia Città Giardino prendono il via le Passeggiate Meditative in Pineta
- Archeologia a Cervia. Lunedì 9 giugno ad Acervum presentazione dei risultati 2024 e della nuova campagna di scavi
- Le acque di balneazione del Comune di Cervia sono classificate come acque di qualità “eccellente” e “buona”
- A “Cervia Città Giardino” la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana
Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2025, 08:18