Descrizione
Archeologia a Cervia
Lunedì 9 giugno ad Acervum
Presentazione dei risultati 2024 e nuova campagna 2025
Lunedì 9 giugno alle ore 21 presso Acervum (Via Madonna della Neve, 15) gli archeologi dell’Università di Bologna insieme al Comune e alla Soprintendenza ABAP-RA illustreranno i risultati delle indagini svolte nel 2024 sul territorio cervese e anticiperanno i temi di ricerca futuri.
Durante la serata, insieme agli archeologi e agli assessori del Comune di Cervia Federica Bosi (delega alla cultura) e Gabriele Armuzzi (delega al Parco Archeologico) saranno presenti la dottoressa Federica Gonzato, Soprintendente e il dottor Kevin Ferrari, Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP-RA, che fin dai primi anni sostiene il progetto.
Mila Bondi (assegnista di ricerca Unibo, coordinatrice delle indagini svolte nell’ambito del progetto) e Marco Cavalazzi (ricercatore Unibo, coordinatore delle indagini) capeggiati dal prof. Andrea Augenti, docente di Archeologia Medievale dell’Università di Bologna e direttore scientifico del progetto Archeologia a Cervia, presenteranno alla cittadinanza le novità emerse dalle ricerche condotte nel 2024.
Nel corso dell’ultima campagna, gli scavi hanno interessato l’area dell’insediamento scomparso di Cervia Vecchia e il sito di Prato della Rosa, recentemente acquisito dal Comune, dove è stato portato alla luce un edificio religioso prima sconosciuto. Accanto agli scavi, si è svolta la terza campagna di ricognizione di superficie, che ha portato all’individuazione di nuovi siti archeologici.
Durante l’incontro verranno inoltre illustrate le indagini e i filoni di ricerca per la campagna in corso, avviata lo scorso 26 maggio.
Le iniziative legate all’archeologia proseguono con l’inaugurazione al MUSA della mostra “Il restauro dei legni da contesto archeologico: il caso della salina di Cervia” sabato 14 giugno in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, l’Open Day agli scavi di Cervia Vecchia giovedì 26 giugno e con le “Pillole di Archeologia”, visite guidate in bici all’area degli scavi, proposte il martedì e il giovedì dal Centro Visite della Salina.
Per informazioni:
MUSA – Museo del Sale di Cervia - Via N. Sauro, 24 - Tel. 0544 977592
musa@comunecervia.it www.musa.comunecervia.it
Contenuti correlati
- Cervia aderisce alla ‘Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento’
- Partiti i lavori per il nuovo impianto idrovoro alla foce del canale Madonna del Pino
- Buone notizie per la Scuola primaria “Enrico Fermi” a Pisignano
- Riprendono i lavori di miglioramento della rete di scolo sul fiume Savio a Cannuzzo, per garantire la sicurezza idraulica del territorio.
- Apre a Cervia uno sportello dedicato ai pescatori: sarà un punto di riferimento per il mare e la Blue Economy
- Alla Salina Camillone tornano Salinaro per un Giorno e le visite guidate a cura dei salinari.
- Le acque di balneazione del Comune di Cervia sono classificate come acque di qualità “eccellente” e “buona” report 30 giugno 2025
- Attiva dal 23 giugno al 14 settembre la fase di attenzione agli incendi boschivi
- Rifiuti intensificati i controlli per verificare il conferimento improprio nei cestini stradali
- L’Assessora al Verde Federica Bosi ha incontrato la signora Anna Pasimeni che ha donato tre pini al Comune di Cervia.
Ultimo aggiornamento: 6 giugno 2025, 13:53