Salta al contenuto principale

Dal 21 ottobre un ciclo di conferenze sulla figura femminile nell’arte.

Quattro serate gratuite alla Sala Malva Nord condotte dal filosofo dell’arte Renzo Golinucci.

Data :

1 ottobre 2025

Dal 21 ottobre un ciclo di conferenze sulla figura femminile nell’arte.
Municipium

Descrizione

Dal 21 ottobre al 2 dicembre 2025, la Sala Malva Nord di Cervia ospiterà “La Figura Femminile nell’Arte”, un ciclo di conferenze serali gratuite condotte dal filosofo dell’arte Renzo Golinucci.

L’iniziativa è promossa in collaborazione con il Servizio SeiDonna e l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cervia, nell’ambito delle attività culturali e di sensibilizzazione sui temi della parità di genere.

Il progetto nasce con l’obiettivo di riscoprire il ruolo centrale della donna nell’immaginario artistico, attraverso l’analisi delle opere di quattro grandi maestri della pittura italiana: Botticelli, Michelangelo, Raffaello e Caravaggio. Ogni incontro sarà dedicato a uno di questi artisti e offrirà al pubblico uno sguardo critico e approfondito sulla rappresentazione femminile nella loro produzione, tra idealizzazione, spiritualità, bellezza e realismo.

Renzo Golinucci, noto per la sua capacità di coniugare riflessione filosofica e divulgazione accessibile, guiderà i partecipanti in un percorso che non è solo artistico, ma anche umano e simbolico.

Calendario degli incontri (ore 20.30):

• Martedì 21 ottobre – Sandro Botticelli: la grazia mitologica e l’armonia rinascimentale

• Martedì 4 novembre – Michelangelo Buonarroti: la forza del corpo e la tensione spirituale

• Martedì 18 novembre – Raffaello Sanzio: l’equilibrio formale e la bellezza ideale

• Martedì 2 dicembre – Caravaggio: la donna reale tra luce e ombra

 

Sala Malva Nord, Via dei Papaveri 43 – Cervia

Prenotazione obbligatoria al numero: 0544.979266

“Abbiamo voluto sostenere questo ciclo di incontri perché crediamo nel valore dell’arte come strumento di lettura critica della società. La figura femminile, spesso rappresentata ma raramente raccontata, merita uno spazio di riflessione che vada oltre gli stereotipi –ha dichiarato l’Assessora alle Pari opportunità e Politiche di genere Michela Brunelli-. Insieme al Servizio SeiDonna, continuiamo a promuovere iniziative che favoriscano una cultura del rispetto, della consapevolezza e della parità.”

Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 11:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot