Descrizione
Questa la decisione presa nella Giunta di ieri, che ha approvato la scheda di candidatura dell'intervento che prevede un finanziamento complessivo di € 1.625.000, di cui € 375.000 a carico dell'Amministrazione, in caso di approvazione da parte della Regione.
L’intervento ha l’obiettivo di recuperare l’immobile storico che necessita di un intervento di recupero complessivo ovvero di restauro scientifico, per restituirlo all'uso della comunità, andando così a completare l’offerta di strutture e di servizi presenti nei pressi dell'edificio. Nell’area si trovano infatti l'Oratorio di San Lorenzo, attualmente utilizzato come sede di associazioni culturali e sportive, la nuova scuola materna, l’area verde sul retro del Palazzo, dove entro l’estate sarà realizzata la nuova Piazza verde, l’ex scuola materna, sede del Consiglio di zona, che sarà anch’essa oggetto di riqualificazione per diventare il nuovo centro civico e sociosanitario a servizio della comunità.
In caso la candidatura venga ammessa al finanziamento regionale, l'Amministrazione avvierà formalmente un percorso partecipativo per definire la destinazione d’uso dell’immobile con il coinvolgimento attivo della cittadinanza e della comunità locale, in base alle procedure previste dalla la Legge Regionale 15/2018 sulla partecipazione e che fa seguito a una prima serie di incontri preliminari.
La proposta, mirata all’adeguamento funzionale del palazzo alle nuove esigenze che emergeranno dal percorso partecipativo, prevederà il restauro degli intonaci, interventi ai solai, la realizzazione delle pavimentazioni e degli impianti, oltre all’installazione di un nuovo ascensore e alla realizzazione di ulteriori servizi igienici a disposizione degli utenti. Il fabbisogno energetico, calcolato per le nuove funzioni, sarà garantito quasi totalmente da energie rinnovabili.
Inoltre si prevede di riqualificare parte dell’area di fronte all’edificio per valorizzarne l’aspetto estetico, con soluzioni che garantiscano la massima permeabilità dei suoli e l'aumento del benessere ambientale e bioclimatico.
Per sapere se la proposta sarà finanziata si dovranno attendere i primi mesi del prossimo anno.
Il sindaco Mattia Missiroli: “La scelta di candidare Palazzo Guazzi al bando di Rigenerazione Urbana 2024 è un segno tangibile dell'interesse di tutta la Giunta verso il recupero della nostra memoria storica in una chiave di modernità. Palazzo Guazzi è collocato in una posizione strategica rispetto ai percorsi ciclabili che lo attraversano, rendendo la sua riqualificazione di interesse anche da un punto di vista naturalistico e turistico. Ma questo intervento e soprattutto la sua futura funzionalità deve essere condiviso con la comunità, mettendo in valore i saperi e le competenze diffuse, le necessità e le aspettative, secondo una partecipazione democratica alle politiche pubbliche”.
A cura di
Contenuti correlati
- Consiglio comunale di Cervia 6 novembre 2025
- Cervia celebra la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate 2025 il 4 novembre a Montaletto
- Cervia Comunità Amica delle Persone con Demenza: dal 7 novembre rassegna cinematografica per raccontare la demenza e l’Alzheimer
- A Milano Marittima un auditorium e spazi per la cultura: le idee progettuali degli studenti di architettura presentate alla Darsena del Sale.
- Commemorato 81° anniversario della Liberazione di Cervia
- Mare d’inverno: la Giunta aggiorna le linee guida
- Il Sindaco di Cervia ha incontrato il Capitano di Vascello (C.P.) Maurizio Tattoli nuovo Direttore Marittimo dell’Emilia-Romagna Guardia Costiera
- Cervia in visita ad Alba, Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027
- L'assessore Gabriele Armuzzi rimette le deleghe nelle mani del Sindaco che nomina Assessora Anna Altini
- Inaugurata oggi la nuova palestra dell’istituto ‘Tonino Guerra” di Cervia (RA), un investimento di circa 5 milioni grazie a fondi Pnrr e della Provincia di Ravenna.
Ultimo aggiornamento: 5 dicembre 2024, 11:20