Descrizione
Torna, per il terzo anno, l'evento CINEFOOD, promosso dal progetto Cervia social food, dalla cooperativa San Vitale e, in particolare, da Cucinasorriso, la cucina popolare di Cervia.
Voluto fin dall'inizio come momento di condivisione di sentimenti e di cultura, Cinefood propone quest'anno tre serate (8, 9 e 10 settembre) ricche e significative.
Si inizia lunedì 8 settembre con una serata dedicata alla bellezza dei nostri paesaggi (fisici e umani) con, dopo il saluto dell'Assessore Gabriele Armuzzi, la proiezione alle 18:45 di “Cervia ricorda”, opera di Gianluca Nanni, alla presenza dell'autore e di alcuni testimoni (Bruno Penso, Eleonora Giunchi, Davide Zagnoli ed Enzio Strada) e alle 21:15 di “Riflessi di sale” di Thomas Cicognani. Dialoga con autori e ospiti Alessandra Giordano e accompagna gli interventi la musica dei Trapozal. La cena fra le due proiezioni sarà curata dagli chef Francesco Cardone e Domenico Magnifico.
La seconda serata, martedì 9 settembre, dedicata ai luoghi della cultura, dopo il saluto del Presidente del Consiglio comunale Samuele De Luca, propone l'incontro con lo scrittore Marcello Fois e la presentazione della sua ultima opera “L’immensa distrazione”, in dialogo con Brunella Garavini. Dopo la cena curata da Nadia (Tipiko) e Barbara (Rosticceria romagnola) ci sarà la proiezione di “Paesaggi del cibo” di Michele Trentini e Andrea Colbacchini, presenti in collegamento.
Infine nella terza serata, mercoledì 10 settembre, il programma prevede alle 18:30 il concerto della Band OLOGRAMMA, ragazzi speciali del territorio modenese che ci hanno più volte accompagnato, insegnandoci a sognare e a sperare, con il concerto “Pane e castagne”. Per rispondere a un desiderio dei ragazzi, sarà con loro presente Mirko Casadei. Dopo la cena curata dall'Osteria La Ciurma e il saluto del sindaco Mattia Missiroli, ci sarà lo spettacolo “Don’t tell my Mon”, spettacolo di storytelling di e con Matteo Caccia e alcuni ospiti volontari.
Tutti gli eventi si svolgono presso Cucinasorriso, in via Levico11A in Cervia.
Tutte le entrate delle serate vanno a sostegno del progetto Cervia social food e della cucina popolare in particolare. Durante le serate sarà possibile vivere la comunità di Cucinasorriso grazie alle diverse caratteristiche degli ospiti, ai cuochi volontari, ai ragazzi del centro sociooccupazionali Ikebana e ai tanti volontari che ogni giorno rendono possibile questo sogno (dai raccoglitori di briciole, agli aiuto cuochi, ai camerieri, a chi fa le pulizie e a chi, in tutti i modi possibili, ci accompagna).
Per partecipare alle tre serate è assolutamente necessario prenotare telefonando o inviando un messaggio a 3427629030 oppure inviando una email a cerviasocialfood@sanvitale.ra.it.
Sui social del progetto sarà possibile conoscere anche i menu delle tre serate.
Durante la serata sarà possibile acquistare oggetti presso il Centro del riuso Magazzino 11 e in particolare sarà a disposizione la grande mostra di quadri.
Cervia social food, Cucinasorriso e Cine Food si propongono come progetti di comunità e si ringraziano tutti coloro (imprese e cittadini) che hanno permesso di salvare l'evento.
Contenuti correlati
- Sospesa la sosta a pagamento a Milano Marittima dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026
- "Emozioni e Relazioni". Al via a dicembre 4 incontri gratuiti per lavorare su se stessi in modo pratico.
- Consiglio comunale del 27 novembre: all’ordine del giorno variazione al Bilancio di previsione
- Consiglio comunale di Cervia 27 novembre 2025
- X edizione della "Settimana della Cucina Italiana nel Mondo" a Digione
- Lavori pubblici rotatoria tra via Crociarone e via Zavattina a Pisignano.
- Polizia Locale controlli ai varchi
- A Cervia un Natale vista mare. Il Comune presenta il programma per le prossime festività natalizie
- Lavori pubblici interventi di l'illuminazione pubblica
- Porto turistico
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2025, 10:02