Salta al contenuto principale

Mare d’inverno: la Giunta aggiorna le linee guida

Nuove linee guida per l’adesione degli stabilimenti balneari all’iniziativa Mare d’Inverno.

Data :

24 ottobre 2025

Mare d’inverno: la Giunta aggiorna le linee guida
Municipium

Descrizione

Mare d’inverno: la Giunta aggiorna le linee guida

La Giunta comunale ha approvato le nuove linee guida per l’adesione degli stabilimenti balneari all’iniziativa Mare d’Inverno.

Il Comune di Cervia ha istituito il “Mare d’inverno” nel 2015 con l’obiettivo di incentivare il turismo anche nei mesi dell’anno non legati alla tradizionale stagione balneare e per presentare una città sempre aperta e ospitale.

L’iniziativa consente agli stabilimenti balneari di restare aperti per offrire agli utenti le attività di elioterapia, sportive, ludiche e di intrattenimento, oltre alle attività di somministrazione di alimenti e bevande e piccoli intrattenimenti musicali regolati dalle ordinanze.  

Per rendere fruibili e attrattivi gli stabilimenti balneari anche in inverno, viene quindi concesso di utilizzare strutture precarie, provvisorie e amovibili per ampliare le strutture esistenti.

Nei 10 anni di esperienza del Mare d’inverno a Cervia l’iniziativa, apprezzata da residenti, turisti e operatori, è crescita al punto che da un numero esiguo di adesioni si è passati a circa 30 stabilimenti balneari che offrono una variegata tipologia di eventi. La Giunta comunale ha quindi ritenuto opportuno aggiornare le linee guida adottate nel 2015, per rispondere in modo più adeguato alle esigenze di utenti e operatori.

 

Le nuove linee guida del Mare d’inverno prevedono:  

· l’iniziativa Mare d’inverno risponde a precise finalità turistiche e in particolare: destagionalizzazione del turismo in autunno e inverno; valorizzazione del territorio attraverso la riqualificazione degli spazi del litorale, migliorando l'offerta di accoglienza e stimolando l'economia locale; promozione di attività diverse con l’organizzazione di eventi culturali, sportivi e di intrattenimento che sfruttino la costa anche quando non è balneabile.  

· L’iniziativa Mare d’inverno si sviluppa dal mese di ottobre al mese di aprile.

· Gli stabilimenti balneari possono svolgere attività di ristorazione e bar che dovranno essere arricchite e integrate con iniziative di carattere ricreativo, culturale, ambientale, di spettacolo, ludico e turistico promozionale in linea con le finalità dell’iniziativa, rientranti nella definizione di “trattenimento”.  

· Tutti gli stabilimenti che aderiranno all’iniziativa “Mare d’inverno” saranno legittimati da apposito provvedimento autorizzativo in materia di demanio marittimo.

· Gli stabilimenti che necessiteranno di strutture aggiuntive, nuove, precarie, provvisorie e amovibili, funzionali alla realizzazione del programma del mare d’inverno, dovranno presentare al ServizioCultura-Turismo-Eventi apposita richiesta per manifestazione temporanea, alla quale seguirà specifica autorizzazione.

· Saranno concesse massimo 30 giornate di manifestazioni, durante il periodo del mare d’inverno e per tali manifestazioni non potrà essere prevista una capienza superiore alle 200 persone.

· Le manifestazioni dovranno concludersi entro le ore 1.00 del giorno successivo tranne per le particolari giornate del 24 dicembre, 25 dicembre e 31 dicembre, salvo apposita motivata istanza di deroga da richiedere almeno 15 giorni prima.

· L'organizzazione degli arredi, all’interno delle strutture per le 30 manifestazioni autorizzate, non deve essere tale da creare ampi spazi di fronte all'area di esibizione dell'artista, o altre conformazioni che possano favorire il ballo organizzato, in quanto queste attività esulano dalla programmazione del Mare d’inverno e non possono mai essere riconducibili a tale inquadramento.

· Le strutture temporanee ed amovibili di cui sopra potranno essere allestite per un massimo di 120 giorni per anno solare, salvo specifica autorizzazione paesaggistica che ne consente un termine più ampio fino a 180 giorni.

· Le strutture di cui sopra infine potranno essere allestite anche durante la stagione estiva per i soli mesi di aprile e ottobre di ciascun anno, per proseguire o iniziare le attività del mare d’inverno, sempre nel rispetto del massimo di 30 giorni di utilizzo.

 

La Giunta comunale: “Il Mare d’inverno è uno strumento innovativo di cui l’intera città può beneficiare, in quanto richiama persone anche in autunno e inverno e ci permette di allungare la stagione con vantaggi per tutti gli operatori. Inoltre, persegue il nostro obiettivo di presentarci come città accogliente e aperta tutto l’anno, dove gli ospiti possono sempre trovare proposte di intrattenimento di qualità. Con le nuove Linee guida abbiamo voluto garantire proprio questa qualità, in linea con le politiche attuate quest’estate, che vogliono far crescere la città del benessere”.  

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2025, 18:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot