Descrizione
Mercoledì 12 Marzo alle ore 20.30 presso il Centro Sociale di Pisignano Cannuzzo in via Zavattina 6D, l’autore e studioso del territorio Giancarlo Brighi presenterà la sua ultima opera “Nova e Ficocle con Greci e Romani quanta storia”, un libro frutto di studi e approfondimenti sulla centuriazione nel territorio di Pisignano.
La serata, che sarà introdotta dallo storico locale Luca Bagnolini, è organizzata dall'Associazione sportiva Grama in collaborazione con il Consiglio di Zona n.5 Pisignano Cannuzzo e l’Associazione Francesca Fontana.
La nuova ricerca di Giancarlo Brighi interessa un lasso cronologico assai ampio dato che ad esserne protagonista sono le evoluzioni del territorio della campagna cervese: attraverso lo studio degli antichi tracciati viari, dei ritrovamenti archeologici e del paesaggio l’autore conduce il lettore in una storia lunga secoli in cui l’uomo ha plasmato il territorio a sua vantaggio senza perdere di vista lo spazio della natura.
Il libro è un racconto della prima antropizzazione su vasta scala del territorio cervese la quale, però, rispettò il “verso naturale” seguito da questa terra.
Le vicende delle popolazioni greche, italiche e romane, responsabili di queste prime trasformazioni su vasta scala, devono far pensare sull’impatto dei nostri progetti su un territorio che ha dimostrato di essere il frutto di un continuo dialogo e confronto tra esseri umani e natura.
Nelle sue ricerche Brighi torna spesso su Pisignano e la sua Pieve in quanto rappresentano un punto centrale per comprendere la reale disposizione della rete viaria antica, la consistenza abitativa della zona ed in generale le vicende del paesaggio antico.
Nonostante la costruzione dei moderni insediamenti abbia rappresentato una netta rottura con un paesaggio frutto di una stratificazione millenaria, Brighi è riuscito a dare una lettura d’insieme ai dati raccolti sul campo proponendo nuove e suggestive ipotesi sulla struttura dell’antico paesaggio del Forese cervese.
Dopo la stesura del libro una nuova scoperta è stata fatta da Brighi che in anteprima racconterà, durante la serata di presentazione al Centro Sociale, una “chicca” non ancora divulgata.
Contenuti correlati
- Mostra "Volti"di Antonino Randazzo
- Sapore di Sale 2025 chiude con un grande successo
- Mostra RE_SALT Rinvenimenti di sale
- Consegnate le due borse di studio finanziate dal Gruppo Culturale Civiltà Salinara
- L’ 8, 9 e 10 settembre torna Cinefood, tre serate di cultura e comunità
- Sapore di Sale 2025 apre i battenti: tradizione, cultura e musica a Cervia
- Il Sindaco e il Vicesindaco hanno incontrato la cantante cervese Sara Dall’Olio
- Cervia festeggia la 29ª edizione di “Sapore di Sale”
- A Cervia un Natale vista mare
- Cervia Archeologica open day a Prato della Rosa il 20 e 28 agosto
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025, 09:05