Descrizione
Teatro di Comunità: partono le iscrizioni ai laboratori 2026.
Il progetto è promosso dal Gruppo Teatro dal Basso, diretto dall’autore e regista Michele Zizzari.
C’è tempo fino a gennaio 2026 per iscriversi al prossimo laboratorio del Gruppo Teatro dal Basso, diretto dall’autore e regista Michele Zizzari.
Il progetto, attivo dal 2022, prevede un laboratorio permanente di formazione attorale e scenica e di attività creative e sociali. E’ rivolto a persone dai 18 anni in su interessate al teatro, ma anche a coloro che stanno vivendo una fase di difficoltà sociale o esistenziale e a giovani migranti residenti nel territorio.
Lo scopo è costituire un gruppo stabile di teatro contemporaneo di qualità e impegno civile, attivo sul territorio, e realizzare spettacoli da presentare nelle piazze e nei teatri della regione e in Italia.
Il laboratorio, che durerà per tutto l’anno 2026, prevede un incontro settimanale di 3 ore che si svolgerà tutti i lunedì dalle ore 19.15 presso i locali della Circoscrizione di Pinarella-Tagliata in via Abruzzi 53 a Cervia. La partecipazione a tutte le attività è aperta e gratuita.
Al termine del laboratorio verrà messo in scena al teatro Walter Chiari uno spettacolo realizzato dal gruppo teatrale nel corso delle attività.
L’esperienza sarà condotta dall’autore e regista partenopeo e cervese di adozione Michele Zizzari, che dirigerà tutte le attività formative, laboratoriali e drammaturgiche, fino alla regia dello spettacolo.
Il 10 dicembre alle ore 21.00 al Teatro comunale di Cervia andrà in scena lo spettacolo “Non c’è Natale senza presepe”, frutto dell’ultimo laboratorio del Teatro dal Basso.
Il progetto è promosso dal Gruppo Teatro dal Basso e dall’Associazione Culturale Menocchio, con il contributo del Comune di Cervia.
Gli spettacoli delle edizioni precedenti dei laboratori - “Come impedir che corra il fiume al mare”, “Esperando”, “Ni Una Màs” e “Stasera Sciuè” - sono stati portati in scena con grande apprezzamento da parte del pubblico sia al Teatro Comunale “Walter Chiari” di Cervia che al Teatro Comunale di Santarcangelo di Romagna.
Per informazioni e adesione ai laboratori dell’anno 2026 telefonare al 360705321.
L’assessora alla Cultura Federica Bosi: “Per noi è una grande gioia accogliere anche quest’anno a Cervia il progetto del Teatro dal Basso. È molto più di un’iniziativa culturale: è un percorso umano che unisce le persone, incoraggia la creatività e promuove l’inclusione e la solidarietà sociale. Grazie alla straordinaria energia di Michele Zizzari e di tutti coloro che partecipano, il teatro diventa uno spazio di incontro, di ascolto e di crescita condivisa. Progetti come questo ci ricordano quanto la cultura possa essere un ponte — capace di favorire l’integrazione, il dialogo tra generazioni e la solidarietà che rendono più viva e accogliente la nostra comunità.”
Contenuti correlati
- Prosegue Salmastro, il Festival letterario di Cervia. Venerdì 21 novembre doppio appuntamento al Teatro "Walter Chiari"
- Una panchina bianca in memoria delle vittime della strada
- Edifici pubblici, pinete, strade e cimiteri: il Comune stanzia 845.000 euro per manutenzioni straordinarie
- La città di Cervia ha commemorato i Caduti di Nassiriya e tutti i caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace
- Cervia aderisce all'iniziativa “Illumina novembre” nel mese di sensibilizzazione nella lotta al cancro del polmone
- Al via “Parole e immagini contro la violenza di genere”. Un mese di eventi per riflettere e costruire una cultura del rispetto.
- Sabato 15 novembre si celebra la Giornata nazionale della colletta alimentare.
- Lavori pubblici: Manutenzione alla zona artigianale di Savio: al via i lavori di sistemazione e riasfaltatura.
- Secondo appuntamento della Rassegna StraOrdinarie. Libri, storie, diritti.
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 11:02