Descrizione
Giovedì 30 ottobre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 11.00, si terrà la "Camminata al bosco per la pace”, aperta a tutti, all’interno del Bosco del Duca d’Altemps, scrigno di bellezze naturali sito in via Ragazzena a Castiglione di Cerva.
Gli alunni delle classi 3^,4^e 5^ del plesso di scuola primaria “G. Carducci” di Castiglione di Cervia, accompagnati dai docenti, si recheranno presso il bosco dove animeranno un evento per sottolineare le loro idee sul valore della pace.
All’interno del bosco, gli alunni, insieme ad Alteo Missiroli, pittore ecologista e guardia ecologica volontaria e a tutti coloro che vorranno condividere con loro questo momento, effettueranno una breve camminata per portare l’idea di tutti i bambini del plesso e ribadire la loro voglia di pace.
Durante la camminata Alteo Missiroli, profondo conoscitore e amante del Bosco, illustrerà il suggestivo tesoro naturalistico di questa area protetta e racconterà ai partecipanti la sua storia.
Il Bosco del Duca d’Altemps ospita anche esemplari di farnie che superano i 30 metri di altezza e sono immerse in un ricco sottobosco che fa parte del Parco del Delta del Po ed è posto sotto la tutela forestale della regione Emilia-Romagna.
Al termine della passeggiata verrà anche liberato un rapace curato dal centro di recupero della fauna selvatica Associazione Zoofila Amici degli animali di Ravenna.
Si tratta dell’evento che concluderà la prima edizione del Festival “Voci per la pace. Percorso nei valori di comunità”, promosso nel mese di ottobre dal Comune di Cervia, con la collaborazione e il sostegno della Regione Emilia Romagna e la speciale partecipazione di Artevento.
Da oltre tre settimane sono in corso in tutta la città eventi (convegni, incontri, spettacoli, laboratori) che stanno coinvolgendo la cittadinanza per invitarla a riflettere sui temi della pace e sulle drammatiche conseguenze dei conflitti in corso.
Il progetto del Festival ha ottenuto un finanziamento da parte della Regione Emilia Romagna, all’interno del “Bando per la concessione di contributi a sostegno di iniziative su pace, intercultura, diritti, dialogo interreligioso e cittadinanza globale – anno 2025 – L.R. n. 12/2002 e ss.mm.”, approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 400/2025.
La parole dell’assessora alla Pace Michela Brunelli: “Non c’è modo migliore per concludere la prima edizione di questo festival, che è stato un percorso di conoscenza ai diritti umani e universali. Una camminata in cui, assieme ai bambini, che rappresentano il nostro futuro migliore, si parlerà di pace, libertà, rispetto delle diversità e diritti umani. E a farlo in prima persona saranno proprio loro, i bambini, che con la loro purezza ci racconteranno cosa è per loro la pace.”
Contenuti correlati
- Nuove assunzioni: il Comune cerca un funzionario tecnico per il Servizio Ambiente
- Verde Mercato – I fiori per la Pace si veste con i colori d’autunno
- Al via il programma di potature per la stagione invernale.
- Alberature urbane, parte il progetto “gemelli digitali”
- Cervia è nella Green Destinations Top 100 Stories List 2025
- “Puliamo il mondo 2025”: Cervia aderisce all’iniziativa di Legambiente
- Alla scoperta del Bosco del Duca d'Altemps con la passeggiata ecologica
- La Gentilezza degli Alberi Letture per bambini al Parco Lento alla Pineta Pinarella-Tagliata
- Precisazioni sulla Tariffa Corrispettiva Puntuale.
Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025, 11:07