Salta al contenuto principale

Hobbista

Servizio attivo

Avviare l'attività di hobbista

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

A coloro che vogliono iniziare l'attività di hobbista.

Requisiti

Essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 71del  D.Lgs 26 marzo 2010, n. 59

Municipium

Descrizione

Sono hobbisti coloro che, non essendo in possesso dell'autorizzazione per il commercio su aree pubbliche, vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore.

Per svolgere l'attività di hobbista occorre essere in possesso di tesserino identificativo contenente generalità e foto, oltre a trenta appositi spazi per la vidimazione, rilasciato dal Comune di residenza, oppure dal Comune capoluogo della Regione Emilia-Romagna per i residenti in altra Regione.

Il tesserino identificativo è rilasciato per non più di una volta all'anno per nucleo di residenti nella stessa unità immobiliare e per un massimo di quattro anni, anche non consecutivi; tale tesserino, il cui rilascio è soggetto al pagamento di una somma, a titolo di diritti di istruttoria, pari a euro 100,00, non è cedibile o trasferibile ed è esposto durante la manifestazione in modo visibile e leggibile al pubblico e agli organi preposti al controllo, unitamente all'elenco della merce in esposizione.

Municipium

Come fare

Per ottenere il tesserino è necessario presentare la richiesta utilizzando questo modulo

Municipium

Cosa serve

  • copia carta di identità dell'intestatario
  • fototessera
  • copia della ricevuta del versamento di euro 100,00 per diritti di istruttoria
Municipium

Cosa si ottiene

Tesserino hobbista

Municipium

Tempi e scadenze

30 giorni

Municipium

Costi

100 euro per diritti d'istruttoria che devono essere versati al Comune di Cervia – Servizio Sviluppo Economico utilizzando PagoPa  (Portale Entranext->Pagmaneti->Pagamenti Spontanei->SvilippoEconomico).

Copia del versamento va allegato alla richiesta.

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Municipium

Più informazioni su

Informazioni utili

I Comuni che organizzano le manifestazioni, prima dell'assegnazione del posteggio, procedono obbligatoriamente alla vidimazione, con timbro e data, di uno degli appositi spazi del tesserino. Anche nell'ipotesi in cui la gestione delle manifestazioni sia affidata a soggetti diversi, il controllo e la vidimazione spettano al Comune ospitante, che ne stabilisce le modalità operative.

È responsabilità dell'hobbista accertarsi della vidimazione giornaliera del tesserino da parte del Comune; in assenza di tale timbro il soggetto perde la condizione di hobbista e si configura a suo carico la fattispecie dell'esercizio del commercio senza autorizzazione, con le relative sanzioni.

Ciascun hobbista consegna al Comune, in occasione della vidimazione del tesserino, l'elenco completo dei beni che intende vendere, barattare, proporre o esporre.

L'elenco deve contenere la descrizione delle tipologie dei beni, il relativo prezzo al pubblico e l'indicazione della persona fisica o giuridica da cui l'hobbista li ha acquisiti.

Gli hobbisti non possono comunque vendere, barattare, proporre o esporre più di un oggetto con un prezzo superiore a euro 250,00; in ogni caso, il valore complessivo della merce esibita non può essere superiore a euro 1.000,00.

Normativa di riferimento

L.R. Emilia Romagna n. 12/1999
L.R. Emilia Romagna n. 4/2013
Delibera Giunta Regionale Emilia Romagna n. 844 del 24/06/2013

Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 18:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot