Cervia Archeologica. Al via una serie di incontri sul territorio per presentare i risultati delle campagne di scavo di questi ultimi anni e i progetti futuri.

Giovedì 10 aprile alle ore 21 a Pisignano primo incontro con gli archeologi dell'Università di Bologna

Data :

7 aprile 2025

Cervia Archeologica. Al via una serie di incontri sul territorio per presentare i risultati delle campagne di scavo di questi ultimi anni e i progetti futuri.
Municipium

Descrizione

Il Comune di Cervia insieme agli archeologi dell'Università di Bologna Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà promuove una serie di incontri sul territorio per presentare i risultati delle campagne di scavo di questi ultimi anni e i progetti futuri.

Si parte con Pisignano con il primo incontro alle 21,00 di giovedì 10 aprile presso il Centro Sociale di Via Zavattina.

Gli archeologi dell’Università di Bologna Marco Cavalazzi , Michele Abballe, Valentina Sabella Giulianini, Paolo Forlin presenteranno i risultati delle ricerche condotte nel Cervese nel corso degli ultimi anni, con particolare attenzione ai risultati delle ultime campagne di indagine che hanno interessato il territorio di Cervia, il sito archeologico di Cervia Vecchia e quello di Prato della Rosa.

Il progetto Cervia Archeologica si inserisce in una ricerca del dipartimento di Storia Culture Civiltà, avviata nel 2002, con lo scopo di studiare il paesaggio storico della pianura ravennate.

Ha interessato il Comune di Ravenna (2002-2006), il territorio della Bassa Romagna (2009-2019) e dal 2019 la zona di Faenza e Cervia.

Il progetto, che mira a meglio comprendere l'evoluzione del paesaggio storico e gli assetti del popolamento nel corso delle epoche passate, è realizzato dall’ Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà in collaborazione con il Comune di Cervia, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, il Gruppo Culturale Civiltà Salinara e il Parco delle Saline.

Nel corso della serata, Marco Cavalazzi, docente di topografia antica dell’Università di Bologna e coordinatore del progetto, riassumerà i risultati recenti delle ricognizioni di superficie e degli scavi; Michele Abballe, ricercatore post-dottorale presso l’Universita Ca’Foscari di Venezia, illustrerà le indagini geoarcheologiche che hanno interessato in particolare la zona della Salina; Valentina Sabella Giulianini, archeologa collaboratrice del progetto, presenterà i risultati dello studio dei reperti ceramici. Infine, Paolo Forlin, docente di archeologia medievale all’Università di Bologna, si concentrerà sull’ esporre i risultati degli scavi nella zona della Rocca urbana di Cervia Vecchia.

La partecipazione all’incontro è libera e gratuita.

Per informazioni

Servizio Cultura-Turismo-Eventi  Tel. 0544 979302   

musa@comunecervia.it

 

 

Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2025, 10:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot