Descrizione
Da una settimana Cervia ospita un nuovo Sportello Informativo del GALPA-FLAG Costa Emilia-Romagna, attivo settimanalmente nella mattinata di martedì dalle 9.00 alle 13.30 presso gli uffici di Cervia Informa (Viale Roma 33).
Lo sportello nasce dalla collaborazione tra il Comune di Cervia e GAL Delta 2000, ente capofila del Gruppo di Azione Locale della Pesca e Acquacoltura (GALPA) Costa Emilia-Romagna (CER), e rappresenta un importante tassello nel percorso di sviluppo della Blue Economy e del sostegno agli operatori del mare.
GALPA-FLAG Costa Emilia Romagna è il gruppo di azione locale attivo che opera nei 130 km di costa della Regione Emilia-Romagna, con il compito di attivare azioni e progetti con una strategia unitaria e condivisa per lo sviluppo del settore della pesca e dell’acquacoltura e dei settori della Blue Economy nei territori della costa della nostra regione. La Regione Emilia-Romagna in attuazione del P.O. FEAMP 2014/2020 priorità n.4 (OT.8) – “Sviluppo locale di tipo partecipativo” ha assegnato al GALPA-FLAG Costa Emilia Romagna 5 milioni di Euro per la realizzazione della strategia e 273.000 euro per le attività di cooperazione.
Il nuovo sportello sarà un luogo di ascolto, orientamento e supporto per pescatori, acquacoltori e operatori della filiera blu.
Qui sarà possibile ricevere informazioni su bandi, progetti e opportunità attivate dal GALPA-FLAG, ma anche proporre idee e raccogliere esigenze del territorio ed entrare in contatto con gli esperti del settore, per costruire insieme iniziative di crescita e innovazione.
A guidare lo sportello cervese sarà Riccardo Brusa, che potrà essere contattato via email all’indirizzo riccardo.brusa@deltaduemila.net o telefonicamente al numero +39 333 920 4617.
Per conoscere i bandi attivi, le attività in corso e gli eventi del GALPA-FLAG Costa Emilia Romagna, è possibile consultare il sito ufficiale: 👉 galpa.flag-costaemiliaromagna.it
Contenuti correlati
- Alla Salina Camillone tornano Salinaro per un Giorno e le visite guidate a cura dei salinari.
- Le acque di balneazione del Comune di Cervia sono classificate come acque di qualità “eccellente” e “buona” report 30 giugno 2025
- Attiva dal 23 giugno al 14 settembre la fase di attenzione agli incendi boschivi
- Rifiuti intensificati i controlli per verificare il conferimento improprio nei cestini stradali
- L’Assessora al Verde Federica Bosi ha incontrato la signora Anna Pasimeni che ha donato tre pini al Comune di Cervia.
- Martedì 24 giugno al MUSA Cervia ospita la conferenza "Dialoghi attraverso i mari/ Dialogues across the Seas"
- Cervia Città Giardino prendono il via le Passeggiate Meditative in Pineta
- Archeologia a Cervia. Lunedì 9 giugno ad Acervum presentazione dei risultati 2024 e della nuova campagna di scavi
- Le acque di balneazione del Comune di Cervia sono classificate come acque di qualità “eccellente” e “buona”
Ultimo aggiornamento: 8 luglio 2025, 17:12