Archeologia a Cervia: i risultati delle campagne di scavo di questi ultimi anni e i progetti futuri.

Giovedì 29 maggio a Villa Inferno secondo incontro sul territorio con gli archeologi dell'Università di Bologna

Data :

26 maggio 2025

Archeologia a Cervia: i risultati delle campagne di scavo di questi ultimi anni e i progetti futuri.
Municipium

Descrizione

Giovedì 29 maggio a Villa Inferno si terrà il secondo incontro sul territorio organizzato dal Comune insieme agli archeologi dell'Università di Bologna - Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà per presentare i risultati delle campagne di scavo di questi ultimi anni e i progetti futuri.

Durante la serata, che si svolgerà presso la Sala L’Airone (Via Beneficio II tronco,12) alle ore 21,00, verranno presentate le indagini svolte nel sito di Cervia Vecchia e i vari filoni di ricerca fino ad ora intraprese per ricostruire la storia della città scomparsa e del suo territorio.

Mila Bondi e Marco Cavalazzi, coordinatori del progetto Archeologia a Cervia, illustreranno la strategia delle ricerche messe in campo. Alice Ferrari, archeologa collaboratrice del progetto, riassumerà i dati provenienti dallo scavo del sito. Andrea Fiorini, professore a contratto dell’Università di Bologna, parlerà delle tecniche costruttive impiegate nelle strutture di Cervia. Mattia Francesco Cantatore, ricercatore dell’Università di Verona e collaboratore del progetto, parlerà dei reperti ceramici raccolti durante le ricerche ed infine Domenico Luciano Moretti, numismatico collaboratore del progetto, illustrerà il contributo dei reperti monetali per lo studio del sito e dell’economia.

Le indagini archeologiche si inseriscono in una ricerca più ampia avviata nel 2002 sul paesaggio storico della pianura ravennate. Fino ad ora le indagini hanno interessato il Comune di Ravenna (2002-2006), il territorio della Bassa Romagna (2009-2019) e, dal 2019, la zona di Faenza e Cervia.

Il progetto, che mira a meglio comprendere l'evoluzione del paesaggio storico e gli assetti del popolamento nel corso delle epoche passate, è realizzato dall’ Università di Bologna in collaborazione con il Comune di Cervia, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, il Gruppo Culturale Civiltà Salinara e il Parco delle Saline.

La partecipazione all’incontro è libera e gratuita.

 

Per informazioni

Servizio Cultura-Turismo-Eventi

Tel. 0544 979302

musa@comunecervia.it

Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2025, 12:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot