Descrizione
Il Comune di Cervia insieme agli archeologi dell'Università di Bologna Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà promuove una serie di incontri sul territorio per presentare i risultati delle campagne di scavo di questi ultimi anni e i progetti futuri.
Si parte con Pisignano con il primo incontro alle 21,00 di giovedì 10 aprile presso il Centro Sociale di Via Zavattina.
Gli archeologi dell’Università di Bologna Marco Cavalazzi , Michele Abballe, Valentina Sabella Giulianini, Paolo Forlin presenteranno i risultati delle ricerche condotte nel Cervese nel corso degli ultimi anni, con particolare attenzione ai risultati delle ultime campagne di indagine che hanno interessato il territorio di Cervia, il sito archeologico di Cervia Vecchia e quello di Prato della Rosa.
Il progetto Cervia Archeologica si inserisce in una ricerca del dipartimento di Storia Culture Civiltà, avviata nel 2002, con lo scopo di studiare il paesaggio storico della pianura ravennate.
Ha interessato il Comune di Ravenna (2002-2006), il territorio della Bassa Romagna (2009-2019) e dal 2019 la zona di Faenza e Cervia.
Il progetto, che mira a meglio comprendere l'evoluzione del paesaggio storico e gli assetti del popolamento nel corso delle epoche passate, è realizzato dall’ Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà in collaborazione con il Comune di Cervia, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, il Gruppo Culturale Civiltà Salinara e il Parco delle Saline.
Nel corso della serata, Marco Cavalazzi, docente di topografia antica dell’Università di Bologna e coordinatore del progetto, riassumerà i risultati recenti delle ricognizioni di superficie e degli scavi; Michele Abballe, ricercatore post-dottorale presso l’Universita Ca’Foscari di Venezia, illustrerà le indagini geoarcheologiche che hanno interessato in particolare la zona della Salina; Valentina Sabella Giulianini, archeologa collaboratrice del progetto, presenterà i risultati dello studio dei reperti ceramici. Infine, Paolo Forlin, docente di archeologia medievale all’Università di Bologna, si concentrerà sull’ esporre i risultati degli scavi nella zona della Rocca urbana di Cervia Vecchia.
La partecipazione all’incontro è libera e gratuita.
Per informazioni
Servizio Cultura-Turismo-Eventi Tel. 0544 979302
Contenuti correlati
- Natale 2025: nei prossimi giorni un incontro con le associazioni per condividere il programma delle prossime Festività natalizie
- Gruppo Fotografico MUSA Cervia
- Scuola Rossini, la musica diventa un gioco: tornano “Giocabimbo” e “Giocasuono”, i laboratori musicali per i più piccoli
- Il sale di Cervia alla mensa di Papa Leone XIV
- Torna la Rassegna StraOrdinarie. Libri, storie, diritti, giunta alla quarta edizione
- Dichiarazione del Sindaco di Cervia Mattia Missiroli e dell’Assessora alla cultura Federica Bosi per la scomparsa di Gianni Gori.
- Dal 21 ottobre un ciclo di conferenze sulla figura femminile nell’arte.
- Leggere ‘ovunque’ insieme a bambini e bambine
- La musica si prova dal vivo
- Voci per la Pace. Percorso nei valori di comunità”
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2025, 10:03