Descrizione
Leonarda arriva a Castiglione di Cervia.
Il cortometraggio della regista francese Marion Revol sarà proiettato all’ex scuola materna Missiroli.
Venerdì 7 novembre alle 20.30 presso la sede dell’ex scuola materna Missiroli di Castiglione di Cervia avrà luogo la proiezione del cortometraggio Leonarda di Marion Revol.
l cortometraggio è stato girato lo scorso febbraio all’interno del paese, con il contributo fondamentale degli abitanti, che hanno messo a disposizione della cineasta francese e della troupe nei giorni delle riprese ogni genere di sostegno, dai luoghi adatti, al reperimento di materiali di scena, fino ai pasti e all’ospitalità che contraddistingue la gente di Romagna.
Il progetto è stato portato avanti all’interno di Cinemasuono, il festival dello Spazio Culturale Scambiamenti che ogni anno assegna ai registi vincitori della rassegna il compito di creare un nuovo prodotto visivo strettamente legato al territorio cervese, coinvolgendo la cittadinanza nella convinzione che nulla sia impossibile.
Leonarda è una commedia che racconta la storia di una vampira vegetariana, che si risveglia nel mondo di oggi dopo un lungo sonno.
Tra le location più iconiche delle riprese a Castiglione spiccano l’Oratorio di San Lorenzo e Palazzo Guazzi, ma la produzione ha saputo valorizzare anche molti altri angoli del territorio, rendendoli protagonisti sullo schermo.
Le riprese hanno coinvolto anche altri luoghi della città, dal circolo dei pescatori La Pantofla al faro, dal Borgo Marina al Bosco del Duca d’Altemps, trasformato per l’occasione in una pericolosa foresta.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Consiglio di Zona 4 – Castiglione. L’ingresso alla proiezione è gratuito ed aperto a tutti. Per accedere all’edificio dell’ex scuola materna Missiroli, diventato nuovo centro civico e sociosanitario, si può percorrere il vialetto Boni da via Salara, oppure parcheggiare l’auto in via Sergio Cavina. Si giunge così nel complesso dell’ex scuola materna, situato alle spalle della scuola primaria Carducci.
Per informazioni si può contattare Scambiamenti via WhatsApp al 3382196514.
Contenuti correlati
- Rassegna Radici e Futuro "La tutela cautelare nei reati di violenza domestica e di genere"
- “Cervia 1944-1946: Dalla Liberazione alle prime elezioni”
- Rassegna Radici e Futuro
- A Milano Marittima un auditorium e spazi per la cultura: le idee progettuali degli studenti di architettura presentate alla Darsena del Sale.
- Musa RE_SALT rinvenimenti di sale
- Cervia in visita ad Alba, Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027
- “La canzone jazz dal Ventennio al Dopoguerra” incontro con la musicista Rossella Giannini giovedì 23 ottobre ore 17.00 Biblioteca comunale.
- Arriva Salmastro, il nuovo Festival letterario di Cervia
- Voci per la Pace. Percorso nei valori di comunità”
Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 08:55
 
            