Descrizione
Gli auguri del Sindaco di Cervia Mattia Missiroli e dell’Assessora alla Scuola Federica Bosi per l’apertura dell’anno scolastico 2025-2026
Cari studenti, si apre un nuovo tempo, dove i vostri cuori e le vostre menti saranno come un mare in cui a volte sarà difficile navigare, altre volte invece il vento sarà propizio e le onde accarezzeranno la prua, a volte sarete soli in mezzo ai flutti e altre volte ancora avrete qualcuno vicino che vi aiuterà a tenere dritto il timore.
Mai dovrete pensare di essere diventati troppo esperti, o troppo incapaci a solcare le acque, mai dovrete sottovalutare o fare i furbi, perché poi tutto ritorna, la vita esige rispetto, impegno e determinazione nell’affrontarla, umiltà e discrezione nel capirne i tanti risvolti, e solo così sarete dei veri navigatori.
Ricordatevi però che ci sono dei porti sicuri in cui approdare, dove troverete sempre un conforto, un aiuto e un consiglio per affrontare la vita: le vostre famiglie, i vostri affetti, e la scuola.
Certo anche la scuola. Un luogo che spesso vi annoia, che lo pensate come una perdita di tempo, che lo vivete con diffidenza e sembra richiedervi enormi sforzi, ma che in realtà, se vi guardate dentro, lo sentite vostro e gli volete bene.
Quei libri, quel banco, quei compagni di classe e quegli insegnanti, a cui a volte non date troppa importanza, ma che vi accompagnano per anni della vostra esistenza e che nel tempo resteranno incancellabili nella memoria e nell’animo.
E questo avviene perché nella scuola si respira la condivisione, la convivenza, la partecipazione, la libertà del pensiero, e le diversità sono una ricchezza.
E’ un luogo di crescita, di apprendimento e conoscenze, ma soprattutto di relazioni, dialogo, scambio di idee, di valori sociali e civili che tengono unite le comunità vitali, le società democratiche, in cui si afferma la legalità, il rispetto delle regole e il rispetto per le persone e per la vita.
Nelle scuole, ha scritto Umberto Eco “… le persone si incontrano ancora a faccia a faccia, ... possono capire quanto il progresso del sapere abbia bisogno di identità umane reali e non virtuali”.
Credo di potere definire tutto questo come un percorso di pace e accoglienza, e la scuola è un luogo di pace e accoglienza.
E mai come ora sentiamo il bisogno di pace, e per la pace occorre il dialogo.
Dove non esiste dialogo vi è supponenza e arroccamento di posizioni, vi è scontro e non si trovano soluzioni, ma solo posizioni che si allontanano. Quando prevalgono scontro e esasperazione di posizioni è difficile un esito positivo, solo col dialogo e il rispetto si arriva a buone soluzioni. Ed è la cultura il più forte supporto al dialogo.
Tutta la nostra tecnologia non serve a nulla, se dietro non c’è la profondità del cuore e della mente.
Bisogna ricordarsi come scriveva Italo Calvino, che “... le cose richiedono sforzo; diffidare della facilità, della faciloneria, del fare tanto per fare”, e che l’indifferenza ci fa sprofondare.
I nostri e i vostri genitori hanno fatto e fanno dei sacrifici per averci mandato e mandarvi a scuola, gli insegnanti e tutte le persone che incontrate e che lavorano nella scuola si impegnano quotidianamente, perché tutti hanno a cuore il vostro futuro.
Noi crediamo e abbiamo fiducia in voi e ve lo diciamo con le parole di uno dei più illustri architetti e pensatori del ‘900 e di questo secolo, Renzo Piano: “Sono i giovani che salveranno la terra. I giovani sono i messaggi che mandiamo a un mondo che non vedremo mai. Non sono loro a salire sulle nostre spalle, siamo noi a salire sulle loro, per intravedere le cose che non potremo vivere.”
A voi studenti, insegnanti, dirigenti scolastici, personale della scuola, famiglie, auguriamo che in questo anno scolastico il vento sia propizio nel vostro navigare.
Contenuti correlati
- L'Amministrazione sostiene i Centri estivi 2025 stanziando oltre 42 mila euro.
- Buone notizie per la Scuola primaria “Enrico Fermi” a Pisignano
- Borse di studio Pilandri 2025
- Piedibus concluso con successo il progetto.
- La scuola Pascoli festeggia i 100 anni dall’intitolazione
- Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Cervia conclude i lavori con l’ultima seduta.
- Torna "Altra Estate Cervia": giovani impegnati per la città
- "Leggere crescendo" - Laboratorio di lettura per la continuità Nido-Infanzia
- Corso “Tecnico del Marketing Turistico con competenze di Intelligenza Artificiale”
Ultimo aggiornamento: 13 settembre 2025, 10:51