Salta al contenuto principale

Protezione civile aggiornamento 27 agosto ore 14.00

La situazione è tornata alla normalità. Confermati tutti gli eventi e manifestazioni in programma.

Data :

27 agosto 2025

Protezione civile aggiornamento 27 agosto ore 14.00
Municipium

Descrizione

Protezione civile

Aggiornamento 27 agosto ore 14.00

La situazione è tornata alla normalità

Confermati tutti gli eventi e manifestazioni in programma

 

Questa mattina si è riunito nuovamente il Centro Operativo Comunale per l’analisi della situazione nel territorio colpito dalla tempesta di domenica 24 agosto.

La situazione è tornata alla normalità e restano solo alcune piccole criticità. La viabilità è pienamente ripristinata.

Si raccomanda comunque ancora la massima attenzione negli spostamenti nelle aree interessate.

Gli eventi e le manifestazioni culturali, di spettacolo, sportive e di intrattenimento in programma sono tutti confermati.

Restano chiuse le pinete e i parchi alberati, pertanto è vietato entrare nei suddetti luoghi.

Si stanno effettuando le prime stime degli alberi caduti nella pineta di Milano Marittima e si stanno rimuovendo gli alberi caduti nei sentieri e nelle zone frangi fuoco. 

Le scuole sono tutte agibili. 

Il Comune ha attivato nel sito istituzionale una sezione dedicata a “Evento Calamitoso Agosto 2025”, con notizie e informazioni sull’evento, per richiedere il risarcimento danni causati dalla caduta di alberi pubblici e per comunicazione caduta di alberi privati.

L’Amministrazione invita tutti i cittadini interessati a utilizzare gli strumenti online disponibili per agevolare le attività di ricognizione e di gestione dell’emergenza.

La rete gas entro oggi sarà completamente ripristinata per la parte di competenza pubblica, poi il privato dovrà eventualmente occuparsi di verificare la funzionalità relativamente ai propri impianti interni alle abitazioni.

Si sta procedendo allo spazzamento e alla pulizia di tutte le strade per il decoro della località.

Le condotte dell’acqua sono state ripristinate e risolte tutte le situazioni critiche degli impianti fognari.

Per la rete della pubblica illuminazione si stanno mettendo in sicurezza le aree in cui sono caduti i pali di illuminazione e si sta cercando di ripristinare la funzionalità nelle zone tra la VI e la X traversa ancora al buio.

I privati, per i propri alberi caduti sia in area privata che pubblica, devono provvedere autonomamente allo sgombero e alla pulizia, avvalendosi delle ditte specializzate.

E’ vietato ai privati mettere in strada tronchi e ramaglie dei propri alberi caduti.

E’ attivo e potenziato il servizio di recupero verde di sfalci e potature (no tronchi) da parte di Hera, contattando il numero verde.

I Vigili del Fuoco stanno proseguendo con i loro mezzi speciali alla risoluzione degli interventi segnalati, in funzione della gravità delle situazioni e dell’urgenza di ogni singolo caso.

Scheda di sintesi dei dati provvisori al 27 agosto 2025

 

Dichiarazione del Vicesindaco con Delega alla Protezione Civile Gianni Grandu

Dai dati finora emersi si comprende la complessità del funzionamento della macchina organizzativa messa in atto a partire dalle ore 4.30 di domenica scorsa. Valutata la gravità dell’emergenza è stato immediatamente convocato il COC (Centro operativo comunale) ancora attivo in costante contatto con il Centro Coordinamento Soccorsi coordinato dal Prefetto di Ravenna. La situazione si è rivelata subito complessa, ma fortunatamente non ci sono stati feriti. Il lavoro incessante, la sinergia e la collaborazione di tutte le forze in campo sono stati determinanti per avere in così poco tempo riportato la situazione alla normalità. Il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale da subito nella giornata di domenica 24 agosto è stato presente al Centro Operativo Comunale, riconoscendo lo stato di crisi regionale. Cervia è stata in grado di rispondere unita e compatta come sempre, e grazie alla risposta immediata di tutta la comunità è subito ripartita, continuando a svolgere l’attività turistica. Ringraziamo i Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Forze di Polizia (Arma dei Carbinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato), Polizia Locale di Cervia, Polizia Locale di Ravenna, Polizia Provinciale, Hera, il Servizio Verde del Comune di Cervia e tutto l’apparato dell’amministrazione. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato col loro prezioso lavoro che sta continuando senza sosta, all’immediata ripresa della nostra località”.

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2025, 15:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot