Descrizione
Protezione civile
Aggiornamento 28 agosto ore 14.00
Ritorno alla normalità a Milano Marittima
Domani Allerta gialla per temporali e vento si raccomanda prudenza
Prima stima degli alberi caduti nelle pinete
Questa mattina si è riunito nuovamente il Centro Operativo Comunale per l’analisi della situazione nel territorio colpito dalla tempesta di domenica 24 agosto.
La situazione in città è pressochè tornata alla normalità. La viabilità è già pienamente ripristinata, mentre in queste ore si sta procedendo a rendere praticabili i marciapiedi danneggiati dalle ceppaie e a sistemare la segnaletica verticale.
In previsione dell’allerta gialla per temporali e vento diramata dalla Regione per le prossime 24 ore, si raccomanda comunque prudenza negli spostamenti ed in particolare nelle aree interessate dall’evento calamitoso di domenica.
Continua il divieto di entrare all’interno delle pinete e dei parchi alberati, che restano chiusi da ordinanza sindacale.
Le prime stime degli alberi caduti nella pineta di Milano Marittima parlano di circa 1000 pini, di cui circa 80 nei sentieri e nelle zone frangi fuoco.
Le attività sul verde pubblico ora si stanno concentrando sulle ultime verifiche di stabilità delle piante ancora in piedi sulle strade interessate, mentre sono iniziate le attività di rimozione in pineta, partendo dall’eliminazione degli alberi caduti sui canali di scolo consortili, per garantire il regolare deflusso delle acque.
Dei 150 interventi segnalati complessivamente ai Vigili del Fuoco, ad oggi ne restano una decina, che necessitano di particolari accortezze, molto personale e uso di mezzi speciali.
Si sta lavorando per ripristinare entro le prossime ore anche la rete della pubblica illuminazione nelle zone ancora al buio.
Nel corso della notte scorsa il personale e i mezzi di Hera hanno lavorato senza sosta per completare l’intervento straordinario di pulizia su strade e marciapiedi dell’area colpita.
Si ribadisce che i privati, per i propri alberi caduti sia in area privata che pubblica, devono provvedere autonomamente allo sgombero e alla pulizia, avvalendosi delle ditte specializzate.
E’ vietato ai privati mettere in strada tronchi e ramaglie dei propri alberi caduti.
E’ stato potenziato il servizio di recupero verde di sfalci e potature (no tronchi) da parte di Hera, contattando il numero verde.
Si ricorda che il Comune ha attivato nel sito istituzionale una sezione dedicata a “Evento Calamitoso Agosto 2025”, con notizie e informazioni sull’evento, per richiedere il risarcimento danni causati dalla caduta di alberi pubblici e per comunicazione caduta di alberi privati.
L’Amministrazione invita tutti i cittadini interessati a utilizzare gli strumenti online disponibili per agevolare le attività di ricognizione e di gestione dell’emergenza.
Contenuti correlati
- Protezione civile aggiornamento 27 agosto ore 14.00
- Protezione civile aggiornamento 26 agosto ore 14.30
- Protezione civile aggiornamento 25 agosto ore 13.00
- Protezione civile aggiornamento 24 agosto ore 19.30 dichiarazione del Sindaco di Cervia Mattia Missiroli
- Protezione civile aggiornamento 24 agosto ore 14.30
- Dichiarazione del Sindaco e del Vicesindaco con Delega alla Protezione civilie sul fortunale del 24 agosto 2025
- Comunicazione di Protezione Civile aggiornamento 8.30
- Comunicazione di Protezione Civile aggiornamento 6.15
- Comunicazione di Protezione Civile aggiornamento ore 5.10
Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2025, 14:33