Descrizione
La Giunta comunale ha approvato l’elenco delle spese sostenute nei giorni immediatamente successivi all’emergenza del 24 agosto, necessarie per garantire la pubblica incolumità e ripristinare le condizioni minime di sicurezza in città.
L’importo complessivo ammonta a circa 613 mila euro, somma che verrà sottoposta al Consiglio comunale nella prossima seduta per l’approvazione della copertura finanziaria.
Contestualmente è stato richiesto anche il concorso della Regione Emilia-Romagna, che già all’indomani dell’evento – con il presidente Michele de Pascale – aveva dichiarato lo stato di crisi regionale.
La gravità della situazione, e la necessità di garantire l’immediata ripresa anche delle attività legate alla stagione turistica in corso, ha reso indispensabile il rapido intervento di più ditte private del territorio, con grande esperienza e disponibilità di mezzi e attrezzature adeguate. A queste si sono affiancati i Vigili del Fuoco, le forze dell’ordine e le associazioni di volontariato di protezione civile, in un lavoro collettivo che ha permesso di affrontare tempestivamente l’emergenza, come da report periodici divulgati dall’Amministrazione comunale.
Gli interventi realizzati hanno riguardato principalmente l’abbattimento e la rimozione di alberature cadute su strade, edifici e auto, la chiusura temporanea di vie, l’eliminazione delle ceppaie, la messa in sicurezza di impianti elettrici e della pubblica illuminazione, la sistemazione della segnaletica stradale, oltre a verifiche urgenti di stabilità degli alberi e alla rimozione di veicoli per consentire le operazioni di sgombero.
Alle spese in somma urgenza si aggiungono 232 mila euro per lo spazzamento e la pulizia straordinaria delle strade, effettuati da HERA.
Parallelamente, nell’ambito delle attività del Centro Operativo Comunale (COC), che ha coordinato la gestione dell’emergenza e la rilevazione dei danni al patrimonio pubblico, è stata effettuata anche una prima stima degli interventi necessari per il pieno ripristino: 420 mila euro per il verde pubblico e le pinete, 365 mila euro per la viabilità danneggiata e 215 mila euro per le strutture comunali e le reti coinvolte.
Dichiarazione del Sindaco di Cervia Mattia Missiroli e del Vicesindaco con delega alla Protezione civile Gianni Grandu: “Ora che la fase più critica dell’emergenza è superata, ci aspetta la fase della ricostruzione delle nostre strade e della rinaturalizzazione degli spazi verdi feriti da questa nuova calamità atmosferica. Le spese che abbiamo sostenuto rappresentano un passaggio obbligato per il ritorno alla normalità, anche se questo significherà ridurre altre attività per la città. Desideriamo ringraziare ancora una volta tutti i servizi comunali, le ditte private, il personale di Hera e le istituzioni coinvolte, che si sono impegnati con abnegazione e professionalità fin dalle prime ore. In particolare l’operato di tutte le istituzioni coinvolte – dai Vigili del Fuoco alla Protezione Civile, fino a tutte le Forze di Polizia (Arma dei Carabinieri e Carabinieri Forestali, Guardia di Finanza, Polizia di Stato) – ha rappresentato un fondamentale servizio pubblico. Il loro impegno, oltre a non avere comportato costi per la città, ha garantito non solo sicurezza e assistenza alla comunità, ma anche un sostegno concreto alla ripresa della vita della nostra città” .
Contenuti correlati
- Protezione civile. Emergenza climatica del 24 agosto. Aggiornamento 5 settembre.
- Come raccogliere sfalci e ramaglie a seguito del maltempo del 24 agosto.
- Allerta meteo 30 agosto 2025
- Protezione civile Aggiornamento 28 agosto ore 14.00
- Protezione civile aggiornamento 27 agosto ore 14.00
- Protezione civile aggiornamento 26 agosto ore 14.30
- Protezione civile aggiornamento 25 agosto ore 13.00
- Protezione civile aggiornamento 24 agosto ore 19.30 dichiarazione del Sindaco di Cervia Mattia Missiroli
- Protezione civile aggiornamento 24 agosto ore 14.30
Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 13:10