Descrizione
Raccolta differenziata.
In arrivo una nuova isola ecologica interrata a Milano Marittima.
Finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del Next Generation Eu, migliorerà gli spazi e garantirà più decoro e sicurezza.
Entro la prossima stagione entrerà in funzione una nuova isola ecologica interrata in Viale Milano angolo Via Rismondo a Milano Marittima, che sostituirà gli attuali contenitori fuori terra che servono alla raccolta del vetro.
Composta da cinque cassonetti a scomparsa, oltre a garantire un miglioramento del servizio a beneficio dei residenti e delle numerose attività commerciali presenti in zona, l’isola ecologica interrata – la seconda dopo quella in via Nazario Sauro - consentirà di ridurre le criticità relative a spazio occupato e rumori prodotti e più in generale contribuirà al miglioramento della sicurezza e del decoro in città.
Il progetto, approvato dall’Amministrazione comunale, ha un costo complessivo di 437.000 euro. Di questi, 250.000 euro verranno finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del Next Generation UE, la restante parte verrà inserita nei piani economici finanziari di Atersir.
I lavori, che partiranno in autunno, saranno gestiti da HERA S.P.A. e prevedono, dopo lo spostamento della rete del gas, la realizzazione degli scavi e la posa delle strutture metalliche prefabbricate e degli automatismi
“La realizzazione di questo intervento rappresenta un altro passo verso il miglioramento della raccolta differenziata dei rifiuti urbani della nostra città, attraverso l’introduzione dei sistemi meccanizzati e a ridotto impatto, così come ci chiede anche l’Europa – ha dichiarato il sindaco Mattia Missiroli -. Si tratta di procedere alla modernizzazione dei nostri sistemi di raccolta, valutando le situazioni cittadine che mostrano criticità e trovando soluzioni che vadano nella direzione di una maggiore sicurezza e migliore decoro per le nostre località.”
Contenuti correlati
- Le tradizioni, i colori e la storia di Cervia raccontate su San Marino RTV.
- Cervia ha aderito alla Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento.
- Cervia aderisce alla ‘Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento’
- Partiti i lavori per il nuovo impianto idrovoro alla foce del canale Madonna del Pino
- Buone notizie per la Scuola primaria “Enrico Fermi” a Pisignano
- Riprendono i lavori di miglioramento della rete di scolo sul fiume Savio a Cannuzzo, per garantire la sicurezza idraulica del territorio.
- Apre a Cervia uno sportello dedicato ai pescatori: sarà un punto di riferimento per il mare e la Blue Economy
- Alla Salina Camillone tornano Salinaro per un Giorno e le visite guidate a cura dei salinari.
- Le acque di balneazione del Comune di Cervia sono classificate come acque di qualità “eccellente” e “buona” report 30 giugno 2025
Ultimo aggiornamento: 26 luglio 2025, 10:34