Descrizione
A seguito della positiva esperienza dello scorso anno, è tornata all’Istituto Tonino Guerra di Cervia la mostra “L’Eredità della Vita” in versione online, inserita nell’ambito di “Cambio io, cambia il mondo”, un progetto sulla crisi climatica, promosso dall’ Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Nei giorni scorsi si sono svolti incontri in cui sono stati coinvolti i ragazzi di alcune classi dell’Istituto Alberghiero e del Liceo Linguistico.
Presenti anche la Dirigente Scolastica Scilla Reali e l’Assessora alla scuola Federica Bosi.
La mostra online si presenta agli studenti come un viaggio attraverso la crisi climatica e le sue cause: più si diventa consapevoli, più ci si rende conto che la soluzione è nelle nostre mani.
Il progetto “Cambio io, cambia il mondo” è sostenuto dai fondi 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai e durante l’AS 2024-2025 coinvolge altre scuole della regione Emilia-Romagna, come il Liceo A. Righi e la Scuola Media Via Pascoli di Cesena e di altre regioni italiane.
La coordinatrice delle attività educative Giulia Pellizzato insieme ad un gruppo di volontari dell’Istituto buddista ha coinvolto gli studenti in una visita interattiva alla mostra, orientata a trasformare la preoccupazione in determinazione ad agire con coraggio, speranza e ottimismo. Le parole di riferimento sono “Pensare globalmente, Cambiare interiormente, Agire localmente”.
“Gli insegnanti coinvolti - commenta Giulia Pellizzato - hanno mostrato un forte impegno ad aiutare studentesse e studenti ad affinare le proprie capacità e un interesse sincero per il loro benessere, mentre gli studenti hanno mostrato un’apertura genuina al dialogo, la capacità di riflettere criticamente su se stessi, il desiderio di migliorarsi e di migliorare la propria situazione.”
L’assessore Federica Bosi ha dichiarato: “E’ sempre molto costruttivo che alle scuole vengano proposte queste attività. E’ necessario che le nuove generazioni siano coinvolte e sensibilizzate sui temi riguardanti l’ambiente e i cambiamenti climatici. Il Comune di Cervia da sempre ha una forte vocazione ambientale e continuerà ad affrontare percorsi educativi insieme al mondo della scuola, mantenendo anche in futuro il positivo rapporto avviato con l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai per promuovere una cultura di pace e di tutela ambientale”.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2025, 09:51