Descrizione
L'Amministrazione Comunale di Cervia ripropone l'attivazione del servizio "Street Tutor" per la stagione estiva 2025. Il progetto, finalizzato a rafforzare la sicurezza urbana e la qualità della convivenza negli spazi pubblici, sarà operativo dal 25 luglio al 31 agosto 2025.
Questa importante iniziativa si inquadra nella Legge Regionale dell'Emilia-Romagna n. 24 del 2003, che ha istituito la figura dello "Street Tutor" con compiti di prevenzione dei rischi e mediazione dei conflitti, specialmente nei luoghi e negli orari di maggior affluenza legati all'intrattenimento.
Il servizio, pianificato con il Vicesindaco con delega alla Sicurezza, Gianni Grandu, e il Comandante della Polizia Locale Giorgio Benvenuti, vedrà l'impiego di operatori specializzati che agiranno come punto di riferimento per cittadini e turisti, promuovendo il dialogo e intervenendo per situazioni di criticità.
Per il periodo compreso tra il 25 luglio e il 31 agosto 2025, il servizio sarà attivo per circa 22 giornate, concentrate prevalentemente nei weekend (venerdì, sabato e domenica) e nella giornata di Ferragosto (giovedì 14 agosto). Per ogni turno di servizio, della durata di 6 ore, saranno impiegati 4 operatori.
Le modalità operative, definite in questa prima fase, prevedono una stretta sinergia con le forze dell'ordine. Il referente di ogni turno comunicherà l'inizio delle attività e la posizione degli operatori sul territorio tramite un contatto dedicato sulla piattaforma Telegram della Centrale Operativa della Polizia Locale di Cervia. Il coordinamento delle squadre sarà gestito direttamente dall'ufficiale di turno della Polizia Locale, garantendo così un intervento rapido e integrato in caso di necessità.
Gli "Street Tutor" presidieranno le aree di maggiore aggregazione giovanile e turistica, con una distribuzione strategica sul territorio comunale tra Milano Marittima e Pinarella - e si concentreranno sulle zone del centro commerciale di Pinarella e del vicino piazzale Moneta, e perlustreranno le aree centrali della località, fulcro della vita notturna. Lo scambio delle zone di controllo tra le squadre garantirà una presenza visibile e costante per tutta la durata del turno.
"Crediamo fortemente nel valore della prevenzione e del dialogo per assicurare che le serate estive a Cervia siano un'occasione di svago per tutti, nel pieno rispetto delle regole e della civile convivenza. - dichiara il Vicesindaco Gianni Grandu - Gli street tutor rappresentano una risorsa preziosa: non sono agenti di polizia, ma figure formate per ascoltare, mediare e dissuadere da comportamenti scorretti, lavorando in simbiosi con la nostra Polizia Locale per un modello di sicurezza integrata ed efficace."
L'Amministrazione Comunale ringrazia sin da ora gli operatori che svolgeranno questo delicato compito e confida nella collaborazione di cittadini, esercenti e turisti per il successo dell'iniziativa.
Contenuti correlati
- Consiglio comunale di Cervia martedì 29 luglio 2025
- Il Lungomare di Milano Marittima dal Canalino alla XIX traversa sarà intitolato a Silvano Collina
- I dati sui controlli della Polizia Locale nell'ultimo weekend
- Riconosciuto dalla Regione l’hub urbano Cervia Centro: progettualità, visione e partenariato al servizio della città
- Lavori pubblici: in settimana prevista l'asfaltatura di un importante tratto di Via Malva Sud
- Il Comune di Cervia ha partecipato alla cerimonia di celebrazione del centenario della Campana dei Caduti di Rovereto
- Arriva un nuovo parcheggio pubblico per Tagliata
- Inaugurato il Presidio temporaneo della Polizia di Stato a Pinarella di Cervia
- Buone notizie per la Scuola primaria “Enrico Fermi” a Pisignano
Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025, 13:05