Descrizione
CERVIA ADERISCE ALLA ‘GIORNATA MONDIALE DELLA PREVENZIONE DELL’ANNEGAMENTO’.
LA CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA DISTRIBUIRA’ IL DECALOGO DEI CONSIGLI PER VIVERE IL MARE IN SICUREZZA.
I BAMBINI POTRANNO FARE LEZIONE DI BAYWATCH PER UN GIORNO.
Giovedì 25 luglio dalle ore 10 sulla spiaggia di Cervia all’altezza del bagno CerviAmare 222-226 si svolgeranno una serie di eventi di sensibilizzazione.
Sarà distribuito ai turisti il decalogo dei consigli per vivere al mare in sicurezza redatto dalla Direzione marittima dell’Emilia Romagna delle Capitanerie di Porto – Guardia costiera.
Un gruppo di 35 bambini della Auxilia Onlus potrà diventare Baby Baywatch per un giorno I Per loro i “baby mosconi” rossi, costruiti apposta per i più piccoli, oltre alle lezioni di salvataggio e al diploma di Baby Baywatch.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito del World Drowning Prevention Day, istituito dall’Organizzazione mondiale della Sanità e promosso dal Found for Environmental Education – FEE
Giovedì 25 luglio è il World Drowning Prevention Day (Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento), istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che segue la Risoluzione dell’ONU del 2021.
L’iniziativa è promossa dal Found for Environmental Education – FEE Italia, per sensibilizzare sul tema del salvamento sulle spiagge italiane, la cui garanzia è criterio imperativo del Programma Bandiera Blu e rappresenta un punto essenziale per una reale consapevolezza della cittadinanza tutta su un corretto e più sicuro rapporto con la risorsa Mare.
Le spiagge del Comune di Cervia, sulle quali sventola la Bandiera blu dal 1999, partecipano alla manifestazione con una giornata organizzata dal Comune di Cervia e dalla Cooperativa bagnini dedicata alla sicurezza in mare, durante la quale verranno coinvolti i turisti presenti sulla spiaggia di Cervia.
Gli eventi si svolgeranno nella spiaggia a Cervia all’altezza del bagno CerviAmare 222-226.
Tra le varie attività ci sarà anche un momento di approfondimento sui temi della sicurezza in mare a cura dell’Ufficio locale marittimo di Cervia della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, durante il quale verrà distribuito un opuscolo informativo contenente consigli utili a chi frequenta il mare.
Altro momento di sensibilizzazione verso le nuove generazioni sarà il momento dedicato a Baby Baywatch.
Dalle ore 10.30 saranno i bambini e le bambine che partecipano alle attività estive promosse dall’associazione cervese Auxilia Onlus a cimentarsi con una divertente lezione sulle caratteristiche del mare, approfondendo argomenti quali: come comportarsi in spiaggia e in acqua, i danni del sole sulla pelle, le regole del bagno in mare, la giusta alimentazione fino ai significati delle bandiere e alle caratteristiche della fauna marina.
Saranno inoltre informati in modo semplice sulla sicurezza in mare, cioè sull’attività del Salvataggio, insieme ai marinai per poi, infine, mettersi alla prova in mare e imparare la voga, a bordo dei “baby mosconi”, i mosconi a misura di bambino realizzati dalla ditta De Biagi (storici artigiani produttori dei classici mosconi rossi) per la Cooperativa bagnini.
Per informazioni:
Ufficio stampa Comune di Cervia Alessandra Giordano – 0544.979346
Ufficio comunicazione Cooperativa bagnini Cervia Tatiana Tomasetta - 338 9179905
Contenuti correlati
- Partiti i lavori per il nuovo impianto idrovoro alla foce del canale Madonna del Pino
- Buone notizie per la Scuola primaria “Enrico Fermi” a Pisignano
- Riprendono i lavori di miglioramento della rete di scolo sul fiume Savio a Cannuzzo, per garantire la sicurezza idraulica del territorio.
- Apre a Cervia uno sportello dedicato ai pescatori: sarà un punto di riferimento per il mare e la Blue Economy
- Alla Salina Camillone tornano Salinaro per un Giorno e le visite guidate a cura dei salinari.
- Le acque di balneazione del Comune di Cervia sono classificate come acque di qualità “eccellente” e “buona” report 30 giugno 2025
- Attiva dal 23 giugno al 14 settembre la fase di attenzione agli incendi boschivi
- Rifiuti intensificati i controlli per verificare il conferimento improprio nei cestini stradali
- L’Assessora al Verde Federica Bosi ha incontrato la signora Anna Pasimeni che ha donato tre pini al Comune di Cervia.
Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025, 12:11