Descrizione
In mostra la nascita del canalino di Milano Marittima
Al Museo del Sale di Cervia sabato 2 agosto inaugura una mostra di immagini storiche sulla sua costruzione
Nel mese di agosto il MUSA - Museo del Sale di Cervia propone “Il canalino di Milano Marittima a 100 anni dalla sua costruzione”, mostra di immagini storiche sulla costruzione del canale immissario delle saline a cura del Gruppo Culturale Civiltà Salinara.
Sabato 2 agosto alle ore 21.00 si terrà l'inaugurazione della mostra alla presenza di Gabriele Armuzzi, assessore al Volontariato del Comune di Cervia.
Il Canale del Pino compie 100 anni e il Gruppo Culturale Civiltà Salinara ha messo a punto una mostra che racconta attraverso 11 immagini d'epoca ed alcuni pannelli esplicativi la sua realizzazione. Le immagini propongono varie fasi della costruzione del canale artificiale mostrando le tecniche, i materiali utilizzati e gli uomini al lavoro.
Il canale immissario delle saline di Cervia è un'importante opera idraulica realizzata nel 1925 giunta a compimento dopo un lungo periodo di riforma che riguarda: produzione, gestione della salina, e rapporto con i salinai. Un cambiamento che prende il via già dall'unità d'Italia con l'istituzione del Monopolio di Stato e dell'acquisizione della proprietà dei fondi saliferi da parte dello Stato.
Ancora oggi il canalino di Milano Marittima svolge la sua funzione di canale immissario delle saline cervesi facendo scorrere controcorrente l'acqua dal mare fino alle vasche grazie a un importante sistema di chiuse e di pompaggio. Il Canale del Pino attraversa la pineta portando acqua di mare fino al “Vallone”, la prima area di evaporazione dalla quale inizia il ciclo produttivo del sale. L'acqua marina, vasca dopo vasca acquisisce una salinità sempre maggiore grazie all'azione del sole e del vento per giungere poi ai bacini salanti ovvero all'area in cui il “sale dolce” si deposita sul fondo delle vasche pronto per essere raccolto.
Il canalino costituisce ancora oggi un importante tratto distintivo del paesaggio cervese e offre a turisti e residenti una rigenerante passeggiata lungo i suoi argini, nel cuore della pineta.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 31 agosto negli orari di apertura del museo ed è compresa nel biglietto di ingresso. In occasione dell’inaugurazione l’ingresso è gratuito.
Per informazione
MUSA- Museo del Sale di Cervia
Via N.Sauro, 24
48015 Cervia (RA)
tel. 0544 977592
(tutti i giorni ore 20,30-24)
Contenuti correlati
- Raccolta differenziata in arrivo una nuova isola ecologica interrata a Milano Marittima
- Le tradizioni, i colori e la storia di Cervia raccontate su San Marino RTV.
- Cervia ha aderito alla Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento.
- Cervia aderisce alla ‘Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento’
- Partiti i lavori per il nuovo impianto idrovoro alla foce del canale Madonna del Pino
- Buone notizie per la Scuola primaria “Enrico Fermi” a Pisignano
- Riprendono i lavori di miglioramento della rete di scolo sul fiume Savio a Cannuzzo, per garantire la sicurezza idraulica del territorio.
- Apre a Cervia uno sportello dedicato ai pescatori: sarà un punto di riferimento per il mare e la Blue Economy
- Alla Salina Camillone tornano Salinaro per un Giorno e le visite guidate a cura dei salinari.
Ultimo aggiornamento: 29 luglio 2025, 10:14