Descrizione
“A spasso con Tolmino”. Un pomeriggio di letture itineranti e installazioni artistiche in compagnia del poeta a cui è dedicato il parco fluviale di Cannuzzo.
Durante l’evento verranno inaugurate le opere del progetto di comunità “Un Parco fluviale per tutti” scaturito dal percorso di Bilancio partecipato
Una comunità che si riunisce attorno al suo personaggio più illustre nello spazio naturale a lui dedicato, in un momento di festa e di riflessioni poetiche e letterarie. L’associazione culturale “Tolmino Baldassari”, in collaborazione con il Cdz 5 Pisignano Cannuzzo ha promosso l’evento A spasso con Tolmino, che si svolgerà sabato 24 maggio 2025 alle ore 16.30, con ritrovo presso la Casa di Tolmino in via Salara 151 a Cannuzzo.
Dopo i saluti istituzionali, sarà la volta dell’inaugurazione della targa donata da LA BCC Ravennate, Forlivese ed Imolese con la presentazione del giornalista Massimo Previato, che è anche autore dell’iscrizione.
La giornata si sposterà all’interno del Parco Fluviale intitolato a Tolmino Baldassari. Qui nel corso di una passeggiata sotto l’ombra dei grandi alberi di pioppo si potrà assistere ad una serie di letture poetiche a cura di Manuel Cohen, Francesco Gabellini, Miro Gori, Gianfranco Lauretano, Salvatore Ritrovato. Saranno poi i bambini della Scuola Primaria Enrico Fermi di Pisignano a cimentarsi con le letture di brani tratti dai libri del poeta dialettale.
Saranno inoltre presenti e reciteranno alcune poesie gli scolari della Primaria E. Fermi di Pisignano con le loro insegnanti, a conclusione del progetto scolastico “Dialetto per tutti”.
Sarà una passeggiata immersiva tra natura, cultura, arte e tradizioni: lungo il percorso sarà possibile ammirare la mostra “I colori della poesia, dodici pittori per Tolmino Baldassari”, a cura dell’Associazione culturale Menocchio.
Al termine del pomeriggio saranno inaugurati i due nuovissimi barbecue realizzati in muratura nell'area di aggregazione e tre nuove panchine dedicate alle poesie di Tolmino Baldassari, al quale il parco è stato intitolato nel 2019, collocate lungo il percorso naturalistico sull’argine.
Questi nuovi elementi di attrattività e di socializzazione rappresentano la sintesi conclusiva di UN PARCO FLUVIALE PER TUTTI, uno dei progetti di comunità scaturiti dal percorso di Bilancio partecipato “C!Part – Cervia partecipa”, proposto dal precedente Consiglio di zona di Pisignano-Cannuzzo di cui era presidente Anna Altini, oggi consigliera comunale, e realizzato in collaborazione con l’Associazione Tolmino Baldassari.
ll percorso sul Bilancio partecipato era stato avviato nel 2021: dopo aver costruito insieme alla comunità le Linee guida per realizzare il progetto, nel 2022 si è svolta la sperimentazione del percorso, organizzato in vari step, al termine dei quali, attraverso una votazione on line aperta a tutti, sono stati individuati una serie di progetti di comunità da inserire nel Bilancio di previsione 2023, finanziati sia in spesa corrente sia in spesa in conto capitale.
Nello schienale delle tre nuove panchine, collocate una sul retro della Chiesa di Cannuzzo all'entrata del parco e due lungo la passeggiata sull'argine, è riportato il testo delle poesie in dialetto (con la traduzione in lingua italiana) Campäna, Un mêr da dalòngh e Chi libar, tratte dal libro Un mònd ch’u s’è stret – 2014.
I nuovi arredi poetici ampliano il percorso inaugurato nella primavera 2019 all'interno del parco, composto da sei panchine che hanno impresse sullo schienale altre poesie selezionate, tra i lavori del poeta, dall'Associazione che prende il suo nome: Canutir (da Canutir - 2006), Al culâni (da Ómbra d’luna - 1993), La néva (estratto da La néva).
Il parco è un ambiente di grande pregio, recentemente rinnovato dopo i danni dell’alluvione del 2023, che in particolare durante i fine settimana diventa un luogo di ritrovo e aggregazione per la comunità, per questo motivo il progetto di comunità ha incontrato l’interesse dei cittadini che lo hanno preferito ad altri che erano stati proposti nel percorso di Bilancio partecipato.
L’organizzazione dell’evento del 24 maggio è resa possibile anche grazie alla partecipazione attiva della Biblioteca di Cervia “Maria Goia”, dell’Associazione Grama, dell’Associazione di Promozione Sociale “Francesca Fontana” e di Agenda Filosofica.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2025, 11:42