Descrizione
Nei giorni scorsi Cervia è stata ospite a Jelenia Góra, città polacca gemellata dal 1976, in occasione del Festival delle Luci, uno tra gli eventi più importanti della Bassa Slesia.
La Delegazione cervese composta da Samuele De Luca, Presidente del Consiglio comunale, da Antonina Cenci Presidente dell’associazione gemellaggi Cervia&Friends e da Bruna Rondoni Servizio Politiche Comunitarie del Comune di Cervia, è stata ricevuta con calorosa accoglienza e amicizia dal Sindaco di Jelenia Góra Jerzy Łużniak, il quale ha inoltre riservato grande attenzione alla nostra città.
Il forte interesse per Cervia si è percepito durante gli incontri e le attività, nei dialoghi e negli scambi di amicizia insieme alle altre città gemellate con Jelenia Góra provenienti dalla Germania (Erftstadt e Heidelberg), dalla Polonia (Międzyzdroje), che hanno manifestato inoltre attenzione per il prodotto turistico cervese e da Ternopil, città ucraina che ha già partecipato a tre edizioni di “Cervia Città Giardino”.
Tra le varie iniziative, la città di Jelenia Góra ha anche organizzato un’intervista al Presidente del Consiglio comunale con la stampa locale, che è stata l’occasione per raccontare più nel dettaglio dei legami tra le due comunità.
La città di Jelenia Góra si è resa disponibile a esporre il materiale promozionale e a valorizzare i pacchetti turistici del nostro territorio realizzati da Cervia In, in occasione del prestigioso Festival delle Luci, che ogni anno richiama centinaia di migliaia di visitatori.
Una grande opportunità di promozione per la nostra città in un’area geografica che ha registrato anche quest’anno un forte aumento di presenze turistiche provenienti dalla Polonia. I turisti polacchi che hanno visitato Cervia dall’inizio dell’anno fino a luglio sono stati infatti 7.259, per un totale di 30.446 presenze, con una crescita di oltre il 22% rispetto al 2024, al terzo posto dopo tedeschi e svizzeri.
Inoltre Cervia è costantemente presente a Jelenia Góra anche grazie ad una scultura che rappresenta il cervo, simbolo delle due città e che si trova in “Ulica Cervi” (Via Cervia), nella località termale di Cieplice, zona di grande interesse turistico e di particolare visibilità.
Da tanti anni Jelenia Góra partecipa a “Cervia Città Giardino”, realizzando fantastici allestimenti floreali, come quello di quest’anno dal tema “Energia verde, il seme del futuro” e si sta già preparando per la prossima edizione che sarà sicuramente speciale anche in vista dei 50 anni di gemellaggio tra le nostre comunità.
Il Presidente del Consiglio Comunale Samuele De Luca ha dichiarato: “La Città di Jelenia Góra ci ha accolto con un affetto ed una cura davvero notevoli, a conferma del forte legame che unisce le nostre comunità da quasi mezzo secolo; di questo devo ringraziare principalmente il sindaco Jerzy Łużniak e la sua amministrazione. Per me è stato un enorme piacere ed onore rappresentare la Città di Cervia in questo viaggio, che crediamo abbia gettato le basi anche per future collaborazioni e partnership socio - culturali e turistiche.
La visione e l'obiettivo comune che condividiamo con Jelenia Góra è quella di continuare a lavorare insieme per consolidare i rapporti e costruire nuovi ponti tra popoli europei ed extraeuropei, guidati da uno spirito di coraggio e apertura, andando anche controtendenza rispetto a quanto di negativo ci mostrano quotidianamente le cronache mondiali."
Contenuti correlati
- Porto turistico
- Teatro di Comunità: partono le iscrizioni ai laboratori 2026. Il progetto è promosso dal Gruppo Teatro dal Basso, diretto dall’autore e regista Michele Zizzari.
- Prosegue Salmastro, il Festival letterario di Cervia. Venerdì 21 novembre doppio appuntamento al Teatro "Walter Chiari"
- Una panchina bianca in memoria delle vittime della strada
- Edifici pubblici, pinete, strade e cimiteri: il Comune stanzia 845.000 euro per manutenzioni straordinarie
- La città di Cervia ha commemorato i Caduti di Nassiriya e tutti i caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace
- Cervia aderisce all'iniziativa “Illumina novembre” nel mese di sensibilizzazione nella lotta al cancro del polmone
- Al via “Parole e immagini contro la violenza di genere”. Un mese di eventi per riflettere e costruire una cultura del rispetto.
- Sabato 15 novembre si celebra la Giornata nazionale della colletta alimentare.
- Lavori pubblici: Manutenzione alla zona artigianale di Savio: al via i lavori di sistemazione e riasfaltatura.
Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 11:04