Descrizione
DIALETTO, POESIA E MUSICA A TEATRO SABATO 22 FEBBRAIO
Spettacolo musicale in dialetto romagnolo P'ri mont dla Dugarì del gruppo Al Caravël.
Il Coordinamento del Volontariato di Cervia ha promosso la messa in scena del poema musicale in dialetto romagnolo P'ri mont dla Dugarì del gruppo Al Caravël.
Lo spettacolo si svolgerà al Teatro comunale di Cervia sabato 22 febbraio 2025 alle ore 21:00.
Il ricavato della serata sarà devoluto alla Associazione Culturale "La Pineta - APS" per iniziative di salvaguardia del verde pubblico.
P'ri Mont dla Dugarì è l’ultimo poema in sonetti in dialetto forlivese di Paolo Maltoni, considerato da pubblico e critica come il suo capolavoro. La narrazione, sospesa tra sogno e memoria, ha come protagonista la madre dell’autore, la “Rusina,” a cui l’intera opera è dedicata.
Attraverso gli occhi, i ricordi e i sogni di questa donna, nata nel 1891 e vissuta per 92 anni, si snoda un viaggio storico e intimo del territorio: dalle colline di San Colombano (la Dogheria), alle due guerre mondiali, fino alla rinascita del dopoguerra.
La recente scomparsa del poeta, unita alla consapevolezza che il dialetto – lingua viva e ricca di bellezza – rischia di perdersi, ha ispirato l’urgenza di trasporre in musica quest’opera.
Da qui nasce un progetto musicale arricchito da brevi momenti di prosa. Gli stili spaziano dalla musica popolare al blues, fino al folk, con arrangiamenti vocali che si intrecciano a una struttura acustica essenziale e autentica. Tra i sonetti musicati, spicca Ninana, una ninna nanna che nel 2000 ha vinto il primo premio Aldo Spallicci a Cervia come miglior poesia dialettale.
"La sfida è rendere il nostro amato dialetto accessibile e fruibile in contesti diversi da quelli tradizionali a cui siamo stati abituati, come la compagnia dialettale e il teatro amatoriale - spiegano i musicisti - L'obiettivo è anche quello di presentare il dialetto come "suono", capace di incantare per la sua musicalità. Siamo convinti che il progetto possieda un valore culturale oltre che artistico, contribuendo a salvaguardare le nostre origini, il nostro territorio e la nostra storia".
Nato nel 2012, il progetto Al Caravël ha preso forma come trio acustico, debuttando con La Scuperta dl’America: una parodia romagnola in sonetti sulle vicende di Cristoforo Colombo, scritta sempre dal poeta e drammaturgo forlivese Paolo Maltoni. Nel tempo, il trio si è evoluto in un sestetto, portando maggiore attenzione alle armonizzazioni vocali.
Il gruppo Al Caravël
Alessandro Maltoni - voce e chitarra
Giovanni Grapeggia - voce, chitarra e armonica
Francesco Maltoni - voce, cori e narrazione
Simona Bonavita - voce, percussioni e cori
Michela Carloni -voce, percussioni e cori
Antonio Boattini - voce, percussioni e cori
Evento con prenotazione contattando il numero 392 6422301, ingresso 10 euro.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 15 febbraio 2025, 10:49