Descrizione
Con la cerimonia di mercoledì 19 Giugno si è chiusa la 7^ edizione di FIAB-ComuniCiclabili*, il riconoscimento della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che valuta e attesta l’impegno dei territori italiani nel promuovere la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile, scelta fondamentale per il buon esito della transizione virtuosa delle nostre città.
In Italia sono quasi 180 i comuni che hanno aderito all’iniziativa e che fanno parte di questo network, tra questi Cervia, che per il quarto anno consecutivo si conferma tra le città più virtuose d'Italia e che, grazie al completamento della ciclabile sul lungomare di Milano Marittima fino alla XIX Traversa, ottiene la promozione da 4 a 5 bike smile, il punteggio massimo raggiungibile nelle varie aree di valutazione: mobilità urbana (ciclabili urbane/ infrastrutture, moderazione traffico e velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi), comunicazione & promozione, cicloturismo.
Nato con l’obiettivo di stimolare le amministrazioni locali nello sviluppo di politiche di mobilità ciclistica, accompagnandole in questo virtuoso percorso anche attraverso momenti formativi, FIAB-ComuniCiclabili attribuisce a ogni territorio un punteggio da 1 a 5, assegnato sulla base di un’analisi oggettiva dei molteplici aspetti che interagiscono con la bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile, indicato con il simbolo dei “bike smile” sulla bandiera gialla di FIAB ComuniCiclabili consegnata al comune insieme al “documento di valutazione” in cui, oltre alle motivazioni, sono riportati utili suggerimenti per l’amministrazione locale in merito agli interventi da attuare per migliorare, anno dopo anno, il livello di ciclabilità già raggiunto e, di conseguenza, il proprio punteggio.
Il riconoscimento ottenuto conferma il valore delle azioni messe in campo negli anni dall'Amministrazione per rendere il proprio territorio adatto e sempre più appetibile ad essere vissuto e visitato in bicicletta.
L’iniziativa FIAB-ComuniCiclabili è patrocinata da Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ECF-European Cyclists’ Federation, ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, INU-Istituto Nazionale di Urbanistica, Associazione dei Comuni Virtuosi, ALI-Autonomie Locali Italiane, Città in Bici, World Cycling Alliance e WWF.
Contenuti correlati
- “Cervia per un Natale vista mare”: presentato alle associazioni il progetto per le Festività
- 81° anniversario della Liberazione di Cervia si apre la settimana dedicata alla Liberazione di Cervia
- L’Europa non cade dal cielo. Cronistoria sentimentale di un sogno, di un’idea, di un progetto A Cervia il 21 ottobre ore 11:00 al Teatro Walter Chiari.
- Nuove assunzioni: il Comune cerca un funzionario tecnico per il Servizio Ambiente
- 81° anniversario della Liberazione di Cervia
- “Sounds of EuRoPe” ospite a Verde Mercato. I fiori per la Pace domenica 19 ottobre
- La Giunta di Cervia sconcerto per il femminicidio di Pamela Genini
- Verde Mercato – I fiori per la Pace si veste con i colori d’autunno
- Natale 2025: nei prossimi giorni un incontro con le associazioni per condividere il programma delle prossime Festività natalizie
- Il Comune cerca cinque figure a tempo indeterminato: ecco come fare domanda
Ultimo aggiornamento: 2 luglio 2024, 16:10