Descrizione
Cervia sarà rappresentata dal Vicesindaco, accompagnato dal Gruppo civiltà salinara.
Iniziata quando il cardinale Pietro Barbo (diventato poi papa Paolo II) divenne vescovo di Cervia nel 1444, la tradizione del dono del sale al Papa si fermò nel 1870, in seguito agli eventi della Breccia di Porta Pia, che interruppero i rapporti diplomatici tra il Vaticano e l’allora giovane Regno d’Italia.
Il cardinale Pietro Barbo aveva pensato di inviare il salfiore a papa Eugenio IV (al secolo Gabriele Condulmer, zio del Barbo per parte di madre) per ringraziarlo della nomina a vescovo di Cervia, allora ricca diocesi (proprio per la produzione del sale) dello Stato Pontificio. La tradizione della consegna del sale in Vaticano è ripresa nel 2003, grazie anche all’interessamento del cervese monsignor Mario Marini.
Nei giorni scorsi da Piazza Garibaldi è partito anche il tradizionale “cammino del sale”, organizzato dal Gruppo culturale Civiltà Salinara, in cammino da Cervia a Roma lungo le storiche vie dei Romei.
Durante la manifestazione Cervia-Sapore di Sale, all’arrivo della burchiella, i salinari hanno consegnato al Sindaco la panira carica di sale, che sarà donata a Papa Francesco il 9 ottobre e simbolicamente portata in cammino lungo il percorso a piedi. Alla partenza del cammino, sabato 28 settembre, la panira di sale è stata benedetta da don Pierre, parroco della parrocchia di S. Maria Assunta, alla presenza del sindaco.
Dopo la cerimonia il gruppo dei camminatori è partito alla scoperta dei luoghi simbolo della città: il centro storico, il borgo dei pescatori, la pineta e infine il suggestivo incontro con l’ambiente salino.
Le tappe successive del cammino prevedono di raggiungere diverse località dell’Emilia Romagna, della Toscana, dell’Umbria e del Lazio, dove verrà promossa l’immagine della città di Cervia, del suo territorio, del suo sale, dell’enogastronomia e della sua storia cultura e tradizioni.
Durante il percorso, numerose le occasioni di incontro con le Amministrazioni, associazioni ed Enti che producono e promuovono prodotti tipici che ben si abbinano al sale di Cervia, con possibilità di allacciare interessanti rapporti di amicizia e di promozione turistica. Ieri il gruppo è stato ricevuto dal sindaco di Chiusi della Verna.
Il cammino da Cervia a Roma è suddiviso in tappe da percorrere in 9 giorni secondo il seguente calendario:
|
NUMERO DI TAPPA |
DATA |
|
1 – Tappa - Percorso Cittadino e interno alla Salina. Km 15 |
Sabato 28 settembre |
|
2 – Tappa - Basilica di S. Apollinare in Classe – Cervia –km 27 |
Domenica 29 settembre |
|
3 – Tappa – La Verna – Pieve S. Stefano - km. 15 |
Giovedì 3 ottobre |
|
4 – Tappa – Pieve S. Stefano – Sansepolcro km. 36 |
Venerdì 4 ottobre |
|
5 - Tappa - Sansepolcro – Citerna. Km 13 |
Sabato 5 ottobre |
|
6 – Tappa – Pietralunga – Gubbio – Km 26 |
Domenica 6 ottobre |
|
7 - Tappa – Valfabbrica– Assisi km 14 |
Lunedì 7 ottobre |
|
8 – Tappa - Trekkig Urbano a Roma km 18 |
Martedì 8 ottobre |
|
9 - Partecipazione alla cerimonia di consegna del sale al Papa – Rientro a Cervia in serata. |
Mercoledì 9 ottobre
|
Contenuti correlati
- Consiglio comunale di Cervia 6 novembre 2025
- Cervia celebra la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate 2025 il 4 novembre a Montaletto
- Cervia Comunità Amica delle Persone con Demenza: dal 7 novembre rassegna cinematografica per raccontare la demenza e l’Alzheimer
- A Milano Marittima un auditorium e spazi per la cultura: le idee progettuali degli studenti di architettura presentate alla Darsena del Sale.
- Commemorato 81° anniversario della Liberazione di Cervia
- Mare d’inverno: la Giunta aggiorna le linee guida
- Il Sindaco di Cervia ha incontrato il Capitano di Vascello (C.P.) Maurizio Tattoli nuovo Direttore Marittimo dell’Emilia-Romagna Guardia Costiera
- Cervia in visita ad Alba, Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027
- L'assessore Gabriele Armuzzi rimette le deleghe nelle mani del Sindaco che nomina Assessora Anna Altini
- Inaugurata oggi la nuova palestra dell’istituto ‘Tonino Guerra” di Cervia (RA), un investimento di circa 5 milioni grazie a fondi Pnrr e della Provincia di Ravenna.
Ultimo aggiornamento: 3 dicembre 2024, 09:48