Descrizione
Conclusa la stagione balneare, lunedì 29 settembre riprenderanno i lavori di riqualificazione e rigenerazione Urbana del lungomare tra Pinarella e Tagliata, sospesi ad aprile per non interferire con le attività economiche e commerciali presenti nell’area.
Il termine dei lavori, iniziati nell'autunno del 2023, è previsto per la fine dell’anno.
I lavori prevederanno il rifacimento di viale Italia da viale Piemonte e viale San Marino, dove la percorrenza è a doppio senso di marcia, e da viale Emilia a viale De Amicis, oltre al rifacimento degli stradelli a mare di viale Piemonte e di viale Emilia e alla realizzazione delle aiuole ornamentali su tutto il viale.
Il tratto finale, tra viale Emilia e viale De Amicis, a Pinarella, verrà realizzato a raso e con l'uso dell'asfalto colorato, come nel tratto precedente. Questo nuovo materiale, oltre a migliorare la visibilità dell'asse viabile, garantirà soprattutto una riduzione dell’albedo e della temperatura percepita.
Negli stradelli a mare di viale Piemonte e di viale Emilia si procederà all’eliminazione dell’asfalto e alla ripavimentazione con materiali naturali e permeabili, per garantire un miglioramento del comfort visivo e termico e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Durante l'esecuzione dei lavori saranno previste modifiche alla viabilità, che verranno comunicate con largo anticipo mediante l'apposizione di opportuna cartellonistica.
Le zone interessate dai cantieri subiranno infatti una chiusura al traffico, al fine di consentire alle imprese di lavorare in sicurezza, lasciando comunque ai residenti, alle attività e ai mezzi di soccorso la possibilità di transito.
L’intervento di "RIQUALIFICAZIONE E RIGENERAZIONE URBANA DEL WATERFRONT DI PINARELLA-TAGLIATA" è stato finanziato nell’ambito del PNRR dall’Unione Europea – Next Generation EU, per un importo di € 5.500.000,00.
Il sindaco Mattia Missiroli e l’assessore ai lavori pubblici Mirko Boschetti:
«Questo progetto è stato fortemente voluto dall’Amministrazione comunale per consentire la rigenerazione e la riqualificazione del lungomare di Pinarella e Tagliata. Le aree riqualificate a raso e con l’asfalto colorato sono state rese più socialmente vivibili, funzionali, e pienamente integrate con l’ambiente circostante e la bellissima pineta. In prospettiva diventeranno sempre più luoghi di iniziative per turisti e cittadini. Questo progetto PNRR rappresenta oggi la grande opportunità per questa parte della città, da sempre amata dalle famiglie e che negli ultimi anni si è distinta per energia e vivacità, grazie anche ai tanti eventi che qui hanno trovato casa.»
Contenuti correlati
- Consiglio comunale di Cervia 6 novembre 2025
- Cervia celebra la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate 2025 il 4 novembre a Montaletto
- Cervia Comunità Amica delle Persone con Demenza: dal 7 novembre rassegna cinematografica per raccontare la demenza e l’Alzheimer
- A Milano Marittima un auditorium e spazi per la cultura: le idee progettuali degli studenti di architettura presentate alla Darsena del Sale.
- Commemorato 81° anniversario della Liberazione di Cervia
- Mare d’inverno: la Giunta aggiorna le linee guida
- Il Sindaco di Cervia ha incontrato il Capitano di Vascello (C.P.) Maurizio Tattoli nuovo Direttore Marittimo dell’Emilia-Romagna Guardia Costiera
- Cervia in visita ad Alba, Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027
- L'assessore Gabriele Armuzzi rimette le deleghe nelle mani del Sindaco che nomina Assessora Anna Altini
- Inaugurata oggi la nuova palestra dell’istituto ‘Tonino Guerra” di Cervia (RA), un investimento di circa 5 milioni grazie a fondi Pnrr e della Provincia di Ravenna.
Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 08:45