Descrizione
Polizia Locale
“Educazione alla Legalità”
Anche per l’anno scolastico 2024/2025 ha preso il via il progetto “Educazione alla Legalità”, un’iniziativa rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio cervese.
Il programma prevede percorsi educativi sui temi del bullismo e della sicurezza stradale, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani.
Gli incontri, tenuti da agenti e ufficiali della Polizia Locale appositamente formati, hanno già coinvolto 30 classi della scuola primaria e 11 classi della scuola secondaria di I grado, per un totale di 249 ore di formazione.
Da oltre trent'anni, la Polizia Locale di Cervia porta avanti un percorso di educazione stradale nelle scuole primarie. Dallo scorso anno, però, il progetto è stato ampliato anche con l’introduzione di un nuovo programma specificamente dedicato al contrasto del bullismo e del cyberbullismo. Durante gli incontri, sono stati affrontati questi temi, approfondendo anche le conseguenze giuridiche di tali comportamenti, sensibilizzando gli studenti all’uso consapevole delle tecnologie e dei social media, e mettendo in luce i relativi pericoli.
Novità di quest’anno è l’introduzione di incontri sperimentali per le classi terze, focalizzati su tematiche come la guida in stato d’ebbrezza, l’uso del ciclomotore e del monopattino elettrico. Grazie all’ausilio di simulatori di guida e visori speciali, gli studenti hanno potuto sperimentare in prima persona gli effetti dell’abuso di alcol sulle capacità di percezione visiva e di guida.
Il vicesindaco Gianni Grandu e l’assessora alla scuola Federica Bosi hanno dichiarato: << Il progetto di alto spessore rientra nel percorso di educazione alla legalità che da anni l’Amministrazione comunale sta portando avanti insieme alla Polizia Locale. E’ un contributo fondamentale per educare i giovani alla legalità, alla sicurezza stradale e al rispetto reciproco, con l’obiettivo di creare un ambiente scolastico più sicuro e consapevole. Inoltre affrontare il tema del bullismo è particolmente necessario, anche alla luce dei recenti episodi avvenuti le settimane scorse. l nostro impegno sarà sicuramente continuo nell’attività di prevenzione e di sensibilizzazione al contrasto dei fenomeni di illegalità, attraverso il dialogo, la conoscenza, l’informazione, sia nelle scuole attraverso questi specifici progetti, sia nel territorio fra i cittadini e i turisti. In particolare ci rivolgiamo ai ragazzi per sensibilizzarli all’educazione di comportamenti volti al rispetto delle regole e delle persone, per maturare una profonda coscienza civica>>.
Contenuti correlati
- Dichiarazione del Sindaco e del Vicesindaco con Delega alla Sicurezza
- Il Vicesindaco Gianni Grandu ha incontrato Luciano Boscolo Cucco grande amico di Cervia
- Amici di Cervia premiazione del 13 agosto
- Polizia Locale attività 8-10 agosto 2025
- I punti "Digitale facile" di Cervia saranno chiusi nella giornata di giovedì 14 agosto 2025.
- Mare d’Arte Festival: domani alle 21.30 spettacolo di luci per inaugurare l’opera 'Non basta il canto delle sirene' di Valerio Berruti
- Cervia Summer Festival: calato il sipario, è stato un successo.
- Gli auguri dell’Amministrazione comunale di Cervia a Romana Lelli
- Cervia, dove il Ferragosto incontra arte e cultura, natura e mare.
- Sapore di Sale 2025: Cervia celebra l’oro bianco tra storia, gusto e identità
Ultimo aggiornamento: 4 marzo 2025, 11:01