Descrizione
Quarto anniversario dell’entrata in vigore del Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW)
Incontro online per gli alunni della Scuola Primaria M. Buonarroti con la signora Teruko Yahata di Hiroshima
Gli alunni della classe V della scuola “M. Buonarroti” di Montaletto dell’Istituto IC Cervia 2, in collaborazione con il Comune di Cervia e Mayors for Peace, hanno effettuato un collegamento con la sede dell’Hiroshima Peace Memorial Museum, dove era presente la signora Teruko Yahata, sopravvissuta all’esplosione atomica del 6 agosto 1945 su Hiroshima.
Da tantissimi anni la signora Yahata, hibakusha (coloro che sono sopravvissuti alle radiazioni atomiche) si prodiga instancabilmente come volontaria di Mayors for Peace a trasmettere la sua esperienza soprattutto alle future generazioni, con l’obiettivo di stimolarli a farla conoscere ai familiari, agli amici e ai conoscenti. Con grande energia e coraggio continua a raccontare cosa è successo durante lo scoppio della bomba atomica e anche nei giorni successivi, della forza che ha dovuto fare emergere per poter aiutare le altre persone colpite dalle terribili radiazioni e perché “nessuno altro debba mai soffrire come noi”.
L’ascolto del suo toccante racconto è stato organizzato in occasione del quarto anniversario dell’entrata in vigore del Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), 22 gennaio 2021, celebrato anche con il suono delle campane del comune, del Duomo e delle altre parrocchie del territorio.
Il messaggio dei bambini: “Il collegamento è stato molto commovente per come ha raccontato la sua esperienza di sopravvissuta. Teruko Yahata ci ha inviato il suo messaggio di pace che non sarà di certo dimenticato mai da noi alunni. Le armi nucleari non bisogna usarle, è necessario creare e trasmettere la pace, perché è dentro di noi cioè nel cuore di tutti gli uomini. Noi a Montaletto lavoreremo per far sì che l'Italia ratifichi il trattato contro le armi nucleari”
Molto toccante, emozionante e partecipato anche il laboratorio sull’origami “Le 1000 gru di Hiroshima” organizzato in Biblioteca a cura di Caterina Comandini, che ha ricordato la storia di Sasaki Sadako.
Sempre in Biblioteca fino al 31 gennaio è disponibile la “Vetrina di letture” con una serie di libri sul disarmo, pace e diritti umani
Presente all’incontro, organizzato dall’Hiroshima Peace Memorial Museum in collaborazione con il Comune di Cervia, anche l’Assessora alla Pace Michela Brunelli che ha dichiarato: << Siamo molto orgogliosi di vedere quanto sia forte negli alunni il desiderio di conoscere ed approfondire i temi della pace e della non violenza. E’ indispensabile tenere sempre alta l’attenzione per fare sì che non venga mai dimenticata la tragedia della bomba atomica e non si ripeta mai più, rinnovando l’impegno per realizzare un mondo di pace libero da armi nucleari. Ringraziamo gli alunni, le insegnanti della scuola di Montaletto, la Dirigente Scolastica IC Cervia2 Barbara Calcagno, l'Hiroshima Peace Memorial Museum e in particolare la Signora Teruko Yahata, che con le sue parole ci ha emozionato e toccato nel profondo. Un grande insegnamento che prendiamo a cuore e che non dobbiamo mai dimenticare>>.
Il collegamento online di è stato possibile in quanto Cervia è Lead City per l’Italia di Mayors for Peace http://www.mayorsforpeace.org/ ed è stato inserito nel programma delle iniziative organizzate da Senzatomica e dalla Rete Italiana Pace e Disarmo https://retepacedisarmo.org/evento/cervia-celebra-il-4-anniversario-dellentrata-in-vigore-del-trattato-tpnw/ promotrici nel nostro Paese della mobilitazione “Italia, ripensaci”, con l’obiettivo di celebrare questa importante data rilanciando le proposte concrete che, nel quadro del TPNW, potrebbero portare ad un disarmo nucleare concreto e globale.
Cervia, 26 gennaio 2025
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26 gennaio 2025, 10:19